disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] fossile in esso contenuta, mediante adsorbimento, centrifugazione, filtrazione o distillazione. b. In chimica organica, reazione (largamente utilizzata anche nella chimica industriale) per la quale vengono sottratti dalla molecola di un composto gli ...
Leggi Tutto
rettificare
v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] (giri di bussola) e i calcoli necessarî a determinare e correggere le deviazioni delle bussole marine o aeronautiche. c. In chimica, sottoporre una miscela omogenea di due o più componenti a distillazione frazionata o a raffinazione: r. la benzina, l ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] ionizzante, dando luogo, in condizioni opportune di illuminazione, a una traccia visibile che può essere fotografata. e. Nell’industria chimica, insieme di goccioline di sostanze diverse, disperse in un gas, che si formano nel corso di molti processi ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] cui viene accumulata, si hanno diversi tipi di accumulatori: elettrico, capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] ; questa terminologia è poi passata a indicare i comportamenti corrispondenti dei transistori e di altri dispositivi a semiconduttori. b. In chimica, reazione con la quale un legame insaturo diviene, per addizione di atomi, saturo. In tecnologia ...
Leggi Tutto
oleina
s. f. [der. del lat. oleum «olio», col suffisso chim. -ina]. – 1. In chimica organica, gliceride (più propriam. detto trioleina) dell’acido oleico, che si presenta come un liquido oleoso, incolore, [...] componente principale dell’olio d’oliva e presente in diversi altri grassi, animali e vegetali. 2. Nell’industria, nome con cui viene indicato l’acido oleico greggio, che si ricava dalle miscele di acidi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] in una molecola e l’insieme dei legami che li uniscono; per formula di s., v. formula (n. 3 b). In chimica organica, s. ordinata, lo stesso che s. stereoregolare (v. stereoregolare). h. In biochimica, con riferimento alle proteine: s. primaria, che ...
Leggi Tutto
poliuretanico
poliuretànico agg. [der. di poliuretano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai poliuretani: fibre p., fibre sintetiche ottenute per reazione tra polisocianati e poliglicoli, [...] dotate di ottime caratteristiche elastiche (perciò dette anche elastomeriche), di buone proprietà tintorie (si tingono facilmente con coloranti acidi), di elevata resistenza ai solventi e alla luce, impiegate ...
Leggi Tutto
chimicochìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti [...] utilizzato il masch. o una circonlocuzione) Chi professa lo studio o l’insegnamento della scienza chimica: un celebre ch.; i chimici dell’università. Secondo le varie specializzazioni si distinguono: ch. analisti, ch. industriali, ch. farmacologi, ch ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] di un corpo: energia di e., l’energia a ciò occorrente (in partic., energia di e. elettronica). c. In tecnologia chimica, e. con solvente, operazione unitaria che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....