• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [7]
Industria [3]
Medicina [2]
Cinema [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

inorganico

Sinonimi e Contrari (2003)

inorganico /inor'ganiko/ agg. [der. di organico, col pref. in-²] (pl. m. -ci). - 1. a. (biol.) [non dotato di capacità vitali: sostanze i.] ≈ ⇓ minerale. ↔ organico, vivente. ⇓ animale, vegetale. b. (chim.) [...] [di composto che non comprende nella molecola atomi di carbonio] ↔ organico. c. (chim.) [di branca della chimica che studia i composti inorganici] ↔ organico. 2. (fig.) [che manca di organicità, di coerenza tra le parti: un'esposizione i.] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] al moto oscillatorio di un oggetto che si inclina ora da una parte ora dall’altra: è perciò che tentenno fra la legge e la chimica perché ambedue queste scienze hanno l’esigenza di un lavoro che comincia ad un’ora fissa mentre io non so mai a che ora ... Leggi Tutto

trasudamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasudamento /trasuda'mento/ s. m. [der. di trasudare]. - 1. [il trasudare] ≈ trapelamento, trasudazione, [spec. di muri, pareti] trasudo. 2. (industr.) [in chimica industriale, processo mediante il quale [...] si allontanano le sostanze liquide che impregnano una massa solida] ≈ essudamento ... Leggi Tutto

trattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] ≈ elaborazione, lavorazione. b. (inform.) [insieme di procedure per elaborare testi, immagini, dati, ecc.] ≈ elaborazione, processamento. c. (cinem.) [nella preparazione di un soggetto cinematografico, ... Leggi Tutto

pila

Sinonimi e Contrari (2003)

pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. (elettrotecn.) [generatore di corrente elettrica continua che consente la conversione di energia chimica o termica in energia elettrica, usato per l'alimentazione di piccoli apparecchi portatili] ≈ batteria. 5. (estens., fam ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] Degrado dell’ambiente - Abusivismo edilizio; acque reflue; armi (atomiche o nucleari, batteriologiche o biologiche, chimiche); avvelenamento; boomerang ecologico; bracconaggio o caccia di frodo; buco dell’ozono; cementificazione; coltivazione intensiva ... Leggi Tutto

leggere

Sinonimi e Contrari (2003)

leggere /'lɛdʒ:ere/ v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. "raccogliere"] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). - 1. [prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. [...] di qualcuno] ≈ capire, captare, comprendere, indovinare, intuire, penetrare, scoprire, vedere. c. [associare un significato a segni o scritture convenzionali: l. una formula chimica; l. una radiografia] ≈ ‖ decifrare, decodificare, interpretare. ... Leggi Tutto

scomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposizione /skomposi'tsjone/ s. f. [der. di scomporre]. - 1. [lo scomporre e il suo risultato: s. di una parola in sillabe; s. di una sostanza chimica] ≈ divisione, scissione, suddivisione. 2. (matem.) [...] [insieme delle operazioni che permettono di scomporre un numero in fattori primi] ≈ decomposizione, divisione, suddivisione. 3. (tipogr.) [lo scomporre una o più righe, colonne o pagine di piombo già composte] ... Leggi Tutto

fermentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fermentazione /fermenta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. - (biochim.) [serie di processi di parziale demolizione di una sostanza organica, operata da microrganismi viventi e utilizzata [...] nelle tecnologie alimentari, nell'industria chimica e nell'industria farmaceutica] ≈ fermento, Ⓣ (biochim.) zimosi. ... Leggi Tutto

lubrificante

Sinonimi e Contrari (2003)

lubrificante [part. pres. di lubrificare]. - ■ agg. [che serve a lubrificare] ≈ lubrificativo. ■ s. m. [sostanza chimica atta a lubrificare] ≈ grasso, olio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chimica chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali