• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

coagulazióne

Vocabolario on line

coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della c.), la formazione di un reticolo di fibrina in cui si impigliano gli elementi corpuscolati (globuli ... Leggi Tutto

elettròliṡi

Vocabolario on line

elettrolisi elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] gli ioni dell’elettrolito, anioni o cationi, al contatto con l’elettrodo di segno opposto cedono ad esso la propria carica e in qualche caso (per es. nell’elettrolisi dell’acido cloridrico) si liberano ... Leggi Tutto

elettròmero

Vocabolario on line

elettromero elettròmero s. m. [comp. di elettro- e -mero]. – Denominazione dei composti chimici che differiscono soltanto per una diversa distribuzione degli elettroni nei loro atomi componenti. ... Leggi Tutto

elettrometallurgìa

Vocabolario on line

elettrometallurgia elettrometallurgìa s. f. [comp. di elettro- e metallurgia]. – 1. Settore dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito [...] ’estrazione o la raffinazione dei metalli, sfruttando sia gli effetti termici (fusione, affinazione), sia gli effetti chimici della corrente (separazione catodica dei metalli attraverso l’elettrolisi). 2. Attività industriale che applica i principî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

osteòfita

Vocabolario on line

osteofita osteòfita (o osteòfito) s. m. [comp. di osteo- e -fita (o -fito)] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, protuberanza ossea di varia grandezza e forma (caratteristici gli osteofiti a becco di pappagallo, [...] particolarm. frequenti nella spondiloartrosi), prodottasi per lo più in seguito a processi degenerativi determinati da stimoli traumatici, chimici o infiammatorî. ... Leggi Tutto

geochimica

Vocabolario on line

geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] della Terra e delle sue parti, l’abbondanza, la distribuzione e la migrazione degli elementi chimici e dei loro isotopi nelle sfere geochimiche, analizzando i fenomeni fisicochimici ai quali prendono parte e l’influenza della pressione e della ... Leggi Tutto

osteomieloscleròṡi

Vocabolario on line

osteomielosclerosi osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî fattori (chimici, tra cui anche alcuni farmaci, fisici come i raggi X, biologici come batterî, di natura infiammatoria o neoplastica ... Leggi Tutto

diṡinquinante

Vocabolario on line

disinquinante diṡinquinante agg. e s. m. [part. pres. di disinquinare]. – Che disinquina: agenti chimici, prodotti disinquinanti. In partic., mezzi disinquinanti, battelli o altre unità navali, o anche [...] aeromobili, strutturati e attrezzati per il prelievo e la neutralizzazione delle sostanze che possono inquinare le acque lacustri o marine, e in genere per la difesa del mare, dei laghi e delle coste dall’inquinamento, ... Leggi Tutto

fenìl-

Vocabolario on line

fenil- fenìl- [tratto da fenile1]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale fenile C6H5−; tra i numerosissimi composti fenilici (fenilcomposti o fenilderivati) [...] parecchi hanno importanza in medicina, altri sono usati in profumeria, in sintesi organiche, come reattivi chimici. ... Leggi Tutto

odorante

Vocabolario on line

odorante agg. [part. pres. di odorare]. – Che odora, che produce sensazioni odorose. In partic., sostanze o. (anche assol. odoranti, s. m. pl.), composti chimici, volatili a temperatura ordinaria, i [...] quali, generalm. in miscela fra loro, determinano la sensazione di un particolare odore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali