• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

cocitóre

Vocabolario on line

cocitore cocitóre (o cuocitóre) s. m. (f. -trice) [der. di cuocere]. – Qualifica professionale di operai addetti a operazioni di cottura in varî settori dell’industria (prodotti alimentari, lavorazione [...] prodotti chimici, saponificio, ecc.); è anche sinon. di asfaltista fonditore. ... Leggi Tutto

geotèssile

Vocabolario on line

geotessile geotèssile s. m. [comp. di geo- e tessile]. – Nelle costruzioni stradali, tipo di non tessuto, costituito per lo più da filamenti di poliestere tenuti insieme da feltratura ad aghi, imputrescibile [...] e insensibile agli agenti chimici naturali del terreno, che si distende, quando il terreno naturale è prevalentemente argilloso e umido, sul piano di sottofondo prima della costruzione della sovrastruttura; ha lo scopo di impedire la risalita dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nebbiògeno

Vocabolario on line

nebbiogeno nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] chimici (anidride solforica, anidride fosforica, alcuni cloruri, ecc.) che, minutamente dispersi nell’atmosfera, producono nebbie aventi lo scopo di occultare posizioni e movimenti di truppe, mezzi terrestri o navali proprî e di impedire l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] come disinfettante (per biancheria, ferri chirurgici, ecc.), come conservante del legno, nella preparazione di diversi composti chimici, ed è particolarmente importante nella fabbricazione delle resine fenoliche; è nocivo all’organismo perché agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

organiżżare

Vocabolario on line

organizzare organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] formazione degli organi; assumere forma definitiva: il feto si organizza nell’utero materno. b. Trasformare i composti chimici alimentari in componenti della sostanza vivente; organicare. 2. fig.: a. Dare una struttura ordinata a qualcosa, mettendo ... Leggi Tutto

turbitto

Vocabolario on line

turbitto s. m. [dall’arabo turbidh, una ombrellifera usata come purgante]. – Nome di prodotti vegetali o chimici usati in medicina: t. vegetale, la radice di gialappa indiana (Ipomoea turpethum, erba [...] delle convolvulacee), dotata di proprietà purgative; t. minerale, precipitato giallo di solfato basico mercurico, usato in dermatologia e, in passato, anche come purgante ed emetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] davanti ai termini atomo, molecola, particella e ai nomi proprî delle particelle e dei varî elementi chimici (antiprotone, antineutrone; antiidrogeno, antideuterio, ecc.) per indicare, in corrispondenza ai varî componenti della materia ordinaria, i ... Leggi Tutto

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] le sostanze organiche dall’azione alterante dei microbî; pioggia a., provocata facendo condensare l’umidità atmosferica con mezzi chimici o fisici; lingue a., lingue convenzionali create da individui allo scopo di fornire un mezzo di comunicazione ... Leggi Tutto

fotochìmico

Vocabolario on line

fotochimico fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; [...] dissociazione f., reazione di dissociazione provocata da una radiazione; effetto f., trasformazione chimica (polimerizzazione, dissociazione, ossidazione, ecc.) prodotta dalla luce; tempo d’induzione f., il tempo che intercorre fra il momento in cui ... Leggi Tutto

chemiomorfòṡi

Vocabolario on line

chemiomorfosi chemiomorfòṡi (o chemiomòrfoṡi; anche chemomorfòṡi o chemomòrfoṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e -morfosi]. – In botanica, deviazione della morfologia esterna o della struttura anatomica [...] di un organo vegetale determinata da stimoli chimici (per es., le forme nane di piante cresciute in terreni con pochi sali nutritivi, il ritardato accrescimento del fusto e della radice di piantine germinate, dovuto a piccole concentrazioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali