• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

destrina

Vocabolario on line

destrina s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimica organica, prodotto [...] di idrolisi parziale dell’amido, che si presenta come una sostanza amorfa, colloidale, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, impiegata nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di ... Leggi Tutto

fotocopiatrice

Vocabolario on line

fotocopiatrice agg. e s. f. [der. di fotocopiare]. – Macchina f., o assol. fotocopiatrice, denominazione generica di apparecchi che, mediante processi generalmente fisici, consentono una rapida e fedele [...] , un formato ridotto o ingrandito secondo un rapporto prestabilito. Si distinguono f. a umido, ormai superate, impieganti processi chimici di sviluppo analoghi a quelli utilizzati per la riproduzione fotografica vera e propria, e f. a secco, di norma ... Leggi Tutto

chemioprofilassi

Vocabolario on line

chemioprofilassi (o chemoprofilassi) s. f. [comp. di chem(i)o- e profilassi]. – Profilassi attuata con mezzi chimici: ne è esempio la profilassi antitubercolare con l’idrazide dell’acido isonicotinico. ... Leggi Tutto

eliògeno

Vocabolario on line

eliogeno eliògeno agg. [comp. di elio- e -geno]. – In chimica, detto di una classe di coloranti organici derivati dalle ftalocianine, caratterizzati da buona stabilità alla luce, al calore, agli agenti [...] chimici; quelli insolubili sono stati usati come pigmenti, quelli solubili sono impiegati nella tintura di fibre tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eṡometamorfismo

Vocabolario on line

esometamorfismo eṡometamorfismo s. m. [comp. di eso-2 e metamorfismo]. – In petrografia, metamorfismo di contatto, per cui le rocce che vengono a contatto con un magma risultano modificate da questo [...] per azioni termiche e scambi chimici. ... Leggi Tutto

bioeleménto

Vocabolario on line

bioelemento bioeleménto s. m. [comp. di bio- e elemento]. – Al plur., bioelementi, denominazione complessiva degli elementi chimici che entrano nella costituzione degli organismi viventi, animali o vegetali [...] (v. anche biogeno) ... Leggi Tutto

fermentazióne

Vocabolario on line

fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] tecnologie alimentari (per la produzione di bevande alcoliche, per la maturazione dei formaggi), nell’industria chimica (preparazione dell’acido lattico, propionico, ecc.), nell’industria farmaceutica (preparazione di antibiotici). F. anaerobica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coeṡistènza

Vocabolario on line

coesistenza coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] , rapporto di c., quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. 3. In chimica e in fisica, curva di c., quella che nel diagramma di stato di un sistema materiale separa regioni rappresentative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

acetilazióne

Vocabolario on line

acetilazione acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, [...] è uno dei tanti processi chimici che si svolgono nell’organismo e rappresenta una delle funzioni biologiche dell’acido acetico, come per esempio la trasformazione della colina in acetilcolina. 2. Procedimento tecnologico di stabilizzazione del legno ... Leggi Tutto

acetilène

Vocabolario on line

acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] con aria o ossigeno, miscele esplosive. Per la sua spiccata reattività, costituisce la materia prima di numerosi prodotti chimici (acido acetico, gomma, resine viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali