• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] e altre segnalazioni luminose, e, per le grandi distanze, segnalazioni radio; r. di una sostanza, in chimica analitica, identificazione, con metodi fisici o chimici, dei suoi componenti. R. delle forme, la parte dell’informatica che si occupa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] . Con senso ancor più generico, ciò che comunque si produce o che è il risultato di un’operazione, di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica, intellettuale e sim.: il mulo è il p. di un incrocio; il p. del concepimento; p. organici; è un p ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] (prodotti cellulosici, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali, ecc.) ridotte, mediante trattamenti meccanici e chimici, in paste umide, dalle quali, previa aggiunta di additivi, detti cariche, che conferiscono caratteristiche particolari ... Leggi Tutto

distillatóre

Vocabolario on line

distillatore distillatóre s. m. [der. di distillare]. – 1. (f. -trice, non com.) Operaio specializzato addetto alla distillazione specialmente di bevande alcoliche, o anche alla raffinazione e depurazione [...] di prodotti alimentari e chimici. 2. Apparecchio o impianto per la distillazione, usato in molti procedimenti industriali e di laboratorio, e, in partic., sulle navi per ricavare dall’acqua di mare l’acqua dolce, necessaria per gli apparati motori e ... Leggi Tutto

cacodìlico

Vocabolario on line

cacodilico cacodìlico agg. [der. di cacodile] (pl. m. -ci). – Di cacodile: composti c., i composti chimici contenenti il radicale cacodile; acido c., composto inodore, cristallino, che si comporta come [...] un elettrolito anfotero, impiegato in sintesi organiche e nella preparazione dei cacodilati ... Leggi Tutto

chip

Vocabolario on line

chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, [...] con un procedimento fotolitografico, gli elementi di un circuito integrato monolitico anche molto complesso che, da solo o in collegamento con altri circuiti analoghi, può svolgere tutte le funzioni e ... Leggi Tutto

cuprallumìnio

Vocabolario on line

cupralluminio cuprallumìnio s. m. [comp. di cupro- e alluminio]. – Denominazione di leghe formate di rame e di alluminio (dette anche, impropriamente, bronzi di alluminio), a tenore di alluminio diverso, [...] è particolarm. importante il c. normale, al 10% di alluminio, laminabile a caldo, inossidabile, resistente a molti agenti chimici e dotato di notevoli proprietà meccaniche; è usato per la fabbricazione di pompe, rubinetteria, valvole, armi, ecc. ... Leggi Tutto

obiettivare

Vocabolario on line

obiettivare (o obbiettivare) v. tr. [der. dell’agg. obiettivo]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che oggettivare, nei suoi sign. generici. Nel rifl., obiettivarsi, assumere un atteggiamento obiettivo, prescindere, [...] (per es., la sensibilità gustativa mediante saporimetria); più genericam., rendere rilevabile e misurabile con mezzi fisici o chimici un fenomeno, un fatto che per sé stesso si sottrae all’osservazione (per es., la presenza di microrganismi ... Leggi Tutto

istochìmica

Vocabolario on line

istochimica istochìmica s. f. [comp. di isto- e chimica]. – Ramo dell’istologia che ha per oggetto l’individuazione e la misura quantitativa dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti con metodi [...] diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia ... Leggi Tutto

volumètrico

Vocabolario on line

volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] di soluzione titolata impiegato si risale alla quantità della sostanza in esame attraverso un calcolo basato sugli equivalenti chimici. 2. Nella tecnica, macchina v., termine generico con il quale vengono indicate macchine caratterizzate da una o più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali