• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

filaménto

Vocabolario on line

filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] , elemento tessile di lunghezza indefinita, detto anche filo continuo: nella seta naturale è la bava di fibroina, nei fili chimici è la base estrusa da ogni singolo foro di filiera. 3. In astronomia, filamenti, le protuberanze del Sole allorché ... Leggi Tutto

solfonazióne

Vocabolario on line

solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] casi, anidride solforica, acido solforico, oleum. La solfonazione è uno dei più importanti processi dell’industria chimica in quanto la presenza del gruppo solfonico, idrofilo, altamente polare, conferisce a un composto organico proprietà bagnanti ... Leggi Tutto

-ite

Vocabolario on line

-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] a temi indicanti la particolare forma di un cristallite (così baculite, a bastoncino, globulite, sferoidale, ecc.). 4. In chimica organica, suffisso con cui sono formati i nomi (femm.) degli alcoli polivalenti (eritrite, mannite, ecc.), per i quali ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] v. vetriolo, n. 2), è il più importante di tali composti e uno dei più importanti prodotti della grande industria chimica; liquido incolore, inodore, di consistenza sciropposa, è un acido forte che, in soluzione acquosa, attacca quasi tutti i metalli ... Leggi Tutto

riduzionismo

Vocabolario on line

riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] riferimento al meccanicismo (sec. 17°, 18° e 19°) in quanto sosteneva la necessità di ricondurre i fenomeni fisici, chimici e biologici (incluso l’uomo, interpretato nel Settecento come macchina, sia pure complessa) alle leggi della meccanica; oppure ... Leggi Tutto

dicròico

Vocabolario on line

dicroico dicròico agg. [tratto da dicroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, di sostanza che presenta dicroismo. Con altro sign., filtro d., filtro ottico, realizzato con speciali procedimenti chimici, in [...] grado di riflettere una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso e di lasciar passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella televisione a colori ... Leggi Tutto

sucrochìmica

Vocabolario on line

sucrochimica sucrochìmica s. f. [comp. del fr. sucre «zucchero» e di chimica]. – La branca della chimica che si occupa dell’utilizzazione dello zucchero (saccarosio) come materia prima per la preparazione [...] di composti chimici di largo consumo (materie plastiche, tensioattivi, plastificanti, insetticidi, olî essiccativi modificati, ecc.). ... Leggi Tutto

sporopollenina

Vocabolario on line

sporopollenina s. f. [comp. di sporo- e del lat. pollen «polline»]. – In botanica, sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è una sostanza molto resistente [...] agli agenti chimici per cui il polline si può conservare anche per tempi lunghissimi, spec. nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (v. palinologia); è presente anche nella ... Leggi Tutto

riempitrice

Vocabolario on line

riempitrice s. f. [der. di riempire]. – Macchina di vario tipo per il riempimento automatico di recipienti di vario genere (bottiglie, flaconi, barattoli, tubetti, ecc.) con prodotti alimentari, cosmetici, [...] chimici e farmaceutici, liquidi, semidensi, in polvere, in pasta, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] fucinatura meccanica o nella laminazione, per riformarsi subito dopo. c. Ciascuna delle laminette con cui si presentano alcuni composti chimici, per es. il colesterolo. d. Frammento che si stacca dai chicchi del riso durante la brillatura, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali