• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] lavorazioni, tra le quali la preparazione di idrocarburi ad alto numero di ottano, quella di numerosi composti chimici (alcole isopropilico, glicerina, isoprene, alcole butilico, ecc.) e di materie plastiche (v. polipropilene); p. cloridrina (o ... Leggi Tutto

propìlico

Vocabolario on line

propilico propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] come solventi per sostanze diverse, come componenti di liquidi per freni idraulici e nella preparazione di molti composti chimici; aldeide p., lo stesso che aldeide propionica; acetato p., estere dell’alcole propilico con l’acido acetico, liquido ... Leggi Tutto

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] ) che accompagna la cellulosa nelle fibre vegetali peggiorandone la qualità, e che pertanto va allontanata con opportuni mezzi chimici; acque incrostanti, quelle che danno luogo a formazione di depositi per precipitazione dei sali in esse disciolti ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] materiali fissili fertili ancora utilizzabili; r. della gomma, attuata annullando nel materiale fuori uso, con procedimenti fisici e chimici, gli effetti della vulcanizzazione, in modo che se ne possa operare una seconda; r. degli olî lubrificanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

neurotrasmettitóre

Vocabolario on line

neurotrasmettitore neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, [...] dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore, per cui sono dette anche mediatori chimici. ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] dei grassi e dei carboni fossili, nell’industria petrolifera, e come propellente. 2. In denominazioni di composti chimici: i. antimoniato (SbH3), gas incoloro, tossico, di odore sgradevole; i. arsenicale (AsH3), composto altamente tossico, chiamato ... Leggi Tutto

lìtio

Vocabolario on line

litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] di vetri e ceramiche con basso coefficiente di dilatazione termica; l’idruro di l. e alluminio, usato in chimica organica come fortissimo agente riducente. I sali di litio, inoltre, soprattutto il carbonato e il glutammato, sono talvolta ... Leggi Tutto

bollitóre

Vocabolario on line

bollitore bollitóre s. m. [der. di bollire]. – 1. (f. -trice) In alcune industrie (carta, sughero, sapone, ecc.), qualifica professionale di chi è addetto alle operazioni di bollitura. 2. Recipiente [...] elettrico. 3. Autoclave di grossa capacità, atta a resistere a pressioni e temperature relativamente modeste, per varî trattamenti chimici; serve, per es., all’estrazione della cellulosa dal legno. 4. Vaso di vetro fornito di un collo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

steriliżżazióne

Vocabolario on line

sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] materiali di impiego sanitario e chirurgico, ecc.; s. con mezzi chimici, come l’ossido di etilene, l’ozono, l’ossido di vegetative di microrganismi patogeni in ambienti; s. con mezzi chimico-fisici, come la filtrazione, che consiste nel far passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ftalo-

Vocabolario on line

ftalo- [tratto da ftal(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica relazione con l’acido ftalico: per es., ftalocianina, nome di diverse sostanze coloranti verdi-azzurre, dotate di eccezionale [...] stabilità alla luce, alla temperatura, agli agenti chimici, insolubili in acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali