• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

partenogèneṡi

Vocabolario on line

partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, [...] spontanea, come per es. nelle api, nella fillossera, in alcune alghe, oppure indotta artificialmente da stimoli fisici, chimici o meccanici. Il termine è usato anche in antropologia culturale con riferimento alla credenza, diffusa in alcune culture ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] di refrattarietà di un organismo a una malattia infettiva o all’azione di una tossina, o più particolarm. alle sostanze chimiche proprie di un microrganismo infettante (o da questo elaborate durante il suo metabolismo) o di un agente contaminante in ... Leggi Tutto

granata³

Vocabolario on line

granata3 granata3 s. f. [da (mela) granata, per la forma originaria e perché dapprima ripiena di grani di polvere]. – 1. Proietto sferico metallico, o anche d’altro materiale, cavo internamente e dotato [...] di spoletta, che, a seconda delle caratteristiche e finalità d’impiego, può essere: ad aggressivi biologici e chimici, dirompente, fumogeno, illuminante, incendiario, perforante, ecc. 2. Per analogia, fuoco d’artificio composto di un cartoccio che ... Leggi Tutto

precipitàbile

Vocabolario on line

precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso [...] insolubile con mezzi chimici o fisici. ... Leggi Tutto

sovesciatóre

Vocabolario on line

sovesciatore sovesciatóre s. m. [der. di sovesciare]. – Tipo di aratro ad azione superficiale impiegato per interrare vegetazioni erbacee oppure concimi chimici o grosse sementi. ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] allo stato gassoso quando sono riportate alla pressione atmosferica: hanno largo impiego, oltre che come carburanti e nell’industria chimica, come combustibili, con gli stessi usi del gas di città; gas d’olio, miscela gassosa di idrocarburi, idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] ); p. liquida, la pioggia; p. solida, la neve o la grandine; p. invisibili, la rugiada e la brina. b. In chimica, separazione di una sostanza dal solvente in cui è disciolta, effettuata rendendo la sostanza stessa poco solubile mediante reattivi ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] o in lavatrice; l. a secco, pulitura di indumenti e tessuti con immersione in sostanze solventi o mediante speciali procedimenti chimici; l. dei capelli (comunem. detto shampoo); il l. dei vetri, di finestre e vetrine; il l. dei pavimenti, del ponte ... Leggi Tutto

agràrio

Vocabolario on line

agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] ), lo studio delle piante agrarie, cioè di quelle che sono coltivate per uso alimentare, foraggio, condimento e simili; chimica a., lo studio della natura chimica del terreno e delle sue relazioni con la vita e con lo sviluppo delle piante che su di ... Leggi Tutto

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] ; ho lavato tutta la mattina; l. a secco, con immersione in sostanze solventi quali la benzina, o con speciali procedimenti chimici, come è d’uso nei laboratorî di smacchiatoria; l. a umido, con immersione in acqua addizionata di sostanze solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali