• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

chip

Vocabolario on line

chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, [...] di un circuito integrato monolitico anche molto complesso che, da solo o in collegamento con altri circuiti analoghi, può svolgere tutte le funzioni e le operazioni necessarie per elaborare l’informazione (chip di memoria, chip di microelaborazione). ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] è destinato a sparire quale tecnologia lo sostituirà? «Da tempo si stanno sperimentando, con discreti risultati, sia chip ottici basati sulle variazioni di onde luminose, sia dispositivi neurali con un funzionamento simile a quello biologico. Ma una ... Leggi Tutto

chip biologico

Neologismi (2008)

chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che [...] il team nei laboratori della Bell (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 40, Medicina) • Forse il numero uno di ST pensa ai chip biologici di nuova generazione, o a quello che è in grado di fare diagnosi basate sul dna. A cominciare dalla temuta aviaria, e ... Leggi Tutto

chip card

Vocabolario on line

chip card ‹čip kàad› locuz. ingl. [comp. di chip, propr. «frammento», e card «carta»] (pl. chip cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Dispositivo elettronico delle dimensioni di una carta di [...] credito (noto anche come smart card), dotato di un microprocessore, che consente di accedere a un numero assai maggiore di servizî (finanziarî, telefonici, sanitarî, bancarî, ecc.) rispetto a una comune ... Leggi Tutto

microchip

Vocabolario on line

microchip ‹-čip› s. m. [comp. di micro- e dell’ingl. chip (v.)]. – In elettronica, lo stesso che chip. ... Leggi Tutto

lab

Neologismi (2021)

lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] . (Aap Beniculturali.it, 16 luglio 2018) • Il primo Mac della nuova generazione con chip by Apple arriverà entro la fine di quest’anno, spiega Cook. I nuovi chip permetteranno ad Apple di costruire computer con una maggiore sicurezza e durata della ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] strumenti meccanici come il planimetro e l’integrafo. 5. In elettronica, il termine è usato per indicare la realizzazione di circuiti integrati; livello, grado o scala di i., il numero di componenti attivi che fanno parte di un unico chip. ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] di una nuova specie, post-umana. (Claudio Magris, Corriere della sera, 6 aprile 2003, p. 33, Terza pagina) • [tit.] Tra chip e sensori arriva il post-umano [testo] Dobbiamo cominciare ad abituarci ad una parola nuova, e inquietante – post-umano ... Leggi Tutto

clonàbile

Vocabolario on line

clonabile clonàbile agg. [der. di clonare]. – Che può essere clonato, spec. in riferimento a telefoni cellulari o a carte di credito: le carte senza chip di protezione sono facilmente clonabili. ... Leggi Tutto

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] sui beni di consumo che compaiono nei suoi scaffali. Queste etichette funzionano come il Telepass delle autostrade: sono piccoli chip che, quando interrogati da un lettore esterno, gli comunicano in radio frequenza, la propria identità; da qui il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
chip
Biologia In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. Permettendo di studiare...
chip
chip chip → processore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali