• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [20]
Medicina [5]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Botanica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia comparata [2]
Chimica [1]

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] , annuale, ed è attivamente pescato per le carni delicate. b. Nome region., spec. ligure, dei piccoli delle triglie, di colore rosso chiaro: frittura di rossetti. 4. Variante del s. f. rossetta, come nome del fungo (n. 2) e di varî chirotteri (n. 3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rinòlofo

Vocabolario on line

rinolofo rinòlofo s. m. [lat. scient. Rhinolophus, comp. di rhino- «rino-» e gr. λόϕος «pennacchio»]. – Genere di chirotteri in cui sono attualmente riunite tutte le specie della famiglia rinolofidi. ... Leggi Tutto

rinopomàtidi

Vocabolario on line

rinopomatidi rinopomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopomatidae, dal nome del genere Rhinopoma, comp. di rhino- «rino-» e gr. πῶμα «coperchio»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri che comprende [...] il solo genere Rhinopoma con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia: insettivori, spesso gregarî, hanno muso con corta espansione fogliata e coda molto lunga, a volte più dell’intera ... Leggi Tutto

macrochiròtteri

Vocabolario on line

macrochirotteri macrochiròtteri s. m. pl. [comp. di macro- e chirotteri]. – In zoologia, sottordine di pipistrelli, lo stesso che megachirotteri. ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] si sente v. una mosca, c’è un silenzio assoluto); le api e le vespe volano isolate e a sciami; o anche a chirotteri: i pipistrelli cominciano a v. verso il tramonto. In espressioni fig., v. senz’ali, letter. o rara, cercare di fare cose impossibili ... Leggi Tutto

chiropatàgio

Vocabolario on line

chiropatagio chiropatàgio s. m. [comp. di chiro- e del lat. tardo patagium «collarino»]. – In zoologia, porzione di membrana alare dei pipistrelli (o chirotteri), che si estende fra le dita degli arti [...] anteriori; si dice anche dattilopatagio o ectopatagio ... Leggi Tutto

chirotterofilìa

Vocabolario on line

chirotterofilia chirotterofilìa s. f. [comp. di chirottero e -filia]. – In botanica, particolare tipo di impollinazione, dovuta ad alcuni chirotteri che si alimentano di fiori. ... Leggi Tutto

chirotteròfilo

Vocabolario on line

chirotterofilo chirotteròfilo agg. [comp. di chirottero e -filo]. – In botanica, detto di pianta i cui fiori vengono impollinati da chirotteri. ... Leggi Tutto

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] appartenenti all’ordine chirotteri; sono gli unici mammiferi che abbiano la facoltà di volare, grazie alla presenza di una membrana alare (patagio), sostenuta dallo scheletro degli arti, in partic. dal radio e dalla mano (le cui dita sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

decidüato

Vocabolario on line

deciduato decidüato agg. e s. m. [der. di deciduo]. – 1. agg. In anatomia comparata, placenta d., lo stesso che placenta decidua (v. deciduo). 2. Come s. m. pl., in zoologia (lat. scient. Deciduata), [...] caratterizzati dalla presenza della placenta decidua: vi appartengono i roditori, una parte degli sdentati, degli insettivori e dei chirotteri, i carnivori, i pinnipedi, gli iraci o procavie, gli elefanti, alcune proscimmie, i primati (uomo compreso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Chirotteri
Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔). La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America Centrale e Meridionale, o in Freycinetia,...
Natalidi
Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, diffusi nell’America intertropicale. Comprende il solo genere Natalus, con 5 specie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali