ventricoloperitoneostomia
ventricoloperitoneostomìa s. f. [comp. di ventricolo, peritoneo e -stomia]. – In chirurgia, varietà di deviazione del liquor dal ventricolo cerebrale alla cavità peritoneale, [...] per la cura dell’idrocefalo ...
Leggi Tutto
ventricolostomia
ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: [...] v. dirette, consistenti nel mettere in comunicazione la cavità del III ventricolo con le cisterne (ventricolocisternostomia) oppure le cavità ventricolari tra loro, attraverso un foro praticato nel tessuto ...
Leggi Tutto
ventricolotomia
ventricolotomìa s. f. [comp. di ventricolo e -tomia]. – In chirurgia, apertura di un ventricolo cardiaco (per es., per eseguire la dilatazione strumentale di una valvola atrioventricolare [...] stenotica) o cerebrale (per asportazione di un tumore) ...
Leggi Tutto
siringotomia
siringotomìa s. f. [comp. di siringo- e -tomia]. – In chirurgia, termine (di uso raro) con cui si indica l’incisione nel senso della lunghezza di un tramite fistoloso, praticata per favorirne [...] la cicatrizzazione ...
Leggi Tutto
foraminotomia
foraminotomìa s. f. [comp. del lat. foramen -mĭnis «foro, forame» e -tomia]. – In chirurgia, demolizione dei margini di un foro intervertebrale per eliminare la compressione della radice [...] spinale che lo attraversa ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] o trapianto in sede o posizione anormale; anche con sign. generico, l’operazione dell’impiantare o trapiantare. 4. In chirurgia, la sostituzione di un organo o porzione di esso (valvola cardiaca, tratto di arteria, tratti ossei, ecc.) con strutture ...
Leggi Tutto
rizotomia
riżotomìa s. f. [comp. di rizo- e -tomia]. – In chirurgia, la sezione delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici [...] nervose interessate, nel trattamento di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedî; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune forme di natura discinetica o distonica. ...
Leggi Tutto
criochirurgia
criochirurgìa s. f. [comp. di crio- e chirurgia]. – Tecnica chirurgica, applicata in molti campi specialistici (oculistica, otorinolaringoiatria, neurochirurgia, ecc.), che sfrutta l’azione [...] necrotizzante delle basse, o bassissime, temperature, per ottenere demolizioni circoscritte di tessuti o di formazioni patologiche ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] o, più modernamente, su un disco di vetro. b. Striscia sottile: ritagliare lembi di nastro. In medicina e chirurgia: ferita a lembo, ferita da taglio, caratterizzata dalla sezione dei tessuti secondo un piano tangente alla superficie del corpo ...
Leggi Tutto
forcipressione
forcipressióne s. f. [comp. del lat. forceps -cĭpis «tenaglia» e pressione]. – In chirurgia, metodo di emostasi praticata schiacciando i vasi sanguigni con una pinza emostatica. ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari....
chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa nel trattamento delle neoplasie della...