• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

fìṡico

Vocabolario on line

fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] a ricerche di fisica: un illustre f.; un convegno di f. nucleari. b. ant. Medico (anche dottor f. o medico f.), contrapposto a chirurgo. 3. s. m. Il corpo umano, la sua complessione e conformazione, le sue condizioni di salute: avere un bel f., un f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] , di tumore, per un’emorragia interna; m. di inedia, di fame, di stenti; m. di crepacuore; m. sotto i ferri del chirurgo; m. di morte lenta (anche fig.); m. tisico, pazzo, affogato, fucilato, impiccato; Gesù Cristo morì sulla croce (o crocifisso); m ... Leggi Tutto

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] moderno reso possibile anche grazie al miglioramento della diagnostica per immagini e della neuronavigazione che aiuta il chirurgo a localizzare la lesione tumorale da rimuovere. In questo tipo di operazione vengono utilizzati farmaci che non ... Leggi Tutto

conciaòssi

Vocabolario on line

conciaossi conciaòssi s. m. e f. [comp. di conciare e osso], pop., non com. – Persona che, con metodi empirici, pratica la bassa chirurgia, o cerca, con manipolazioni varie, di guarire chi soffre di [...] affezioni di tipo reumatico, artrosico, ecc.; spreg., cattivo chirurgo. ... Leggi Tutto

uguale

Vocabolario on line

uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] . In alcune espressioni enfatiche, chi ha lo stesso valore, lo stesso grado di abilità, di perizia e bravura, ecc.: un artista, un chirurgo che non ha l’u., che non trova uguali, ineguagliabile; la sua bravura è senza uguali. Con sign. neutro: se non ... Leggi Tutto

micròbio

Vocabolario on line

microbio micròbio s. m. [rifacimento etimologico del fr. microbe (termine coniato dal chirurgo Ch.-E. Sédillot nel 1878), comp. di μικρός «piccolo» e βίος «vita»]. – In biologia, microrganismo per lo [...] più patogeno; è forma etimologicamente più esatta, ma poco com. nell’uso corrente, di mìcrobo ... Leggi Tutto

scialìtico

Vocabolario on line

scialitico scialìtico 〈ši-a-〉 agg. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -litico2] (pl. m. -ci). – Lampada sc.: lampada usata in chirurgia per l’illuminazione del campo operatorio: è munita di dispositivi di [...] uniforme con fasci di luce intersecantisi in modo da evitare la proiezione di ombre, comprese quelle delle mani del chirurgo, sul campo operatorio, anche nei piani più profondi, ed è dotata di dispositivi che consentono movimenti di rotazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sperimentare

Vocabolario on line

sperimentare (o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, [...] agg., che è stato messo alla prova, quindi esperto, ricco di esperienza: soldati sperimentati alla guerra (Guicciardini); un chirurgo ben sperimentato; più com., che è conosciuto per esperienza, che, agli esperimenti fatti, ha dato buona prova: è ... Leggi Tutto

inespèrto

Vocabolario on line

inesperto inespèrto agg. [dal lat. inexpertus, comp. di in-2 e expertus «esperto2»]. – 1. a. Che non ha fatto ancora esperienza di qualche cosa, e quindi non ne ha (o non ne ha piena) cognizione: essere [...] che ha poca pratica e abilità in un’arte, in una professione, in un mestiere o in una qualsiasi attività: maestro, chirurgo, meccanico, pilota, autista, cuoco i., ancora i.; un ladro i.; dipingeva con mano inesperta. 2. estens., poet. Che non sa una ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] tempo in qua ella sta in orecchi come la lepre (Machiavelli); cominciò a stare in orecchi, per sentire se il chirurgo arrivava (Manzoni); essere tutt’orecchi, concentrare tutta la propria attenzione in ciò che viene detto: di’ pure, sono tutt’orecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali