• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

inètto

Vocabolario on line

inetto inètto agg. [dal lat. ineptus, comp. di in-2 e aptus «adatto»]. – 1. a. Che non ha attitudine per determinati lavori, compiti, attività: essere i. a un mestiere, a un ufficio, al comando, alle [...] preparazione ed esperienza) nel proprio mestiere o nella professione, nell’arte che si esercita: meccanico, commerciante, chirurgo, pittore inetto. Con senso peggiorativo: governo, governanti i., assolutamente incapaci, deboli, fiacchi; un uomo i ... Leggi Tutto

Universitopoli

Neologismi (2008)

Universitopoli s. f. inv. Scandalo legato all’espletamento dei concorsi universitari. ◆ Testimone, parte lesa: il chirurgo [Andrea Buquicchio] promette di non fermarsi qui: «Universitopoli va scoperchiata. [...] Mi pregerò di farlo nella mia futura attività politica». (G. A., Stampa, 29 marzo 2001, p. 41, Cronaca di Torino). Composto dal s. f. inv. università con l’aggiunta del confisso -poli2 ... Leggi Tutto

norcino

Vocabolario on line

norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e [...] i maiali, di macellarli, e di lavorarne e venderne le carni: chiamare il n.; fare il norcino. In usi fig. (oggi poco com.), chirurgo da strapazzo, e, in espressioni come parere un n. e sim., detto di persona zotica, volgare, sudicia. 3. s. m. Nella ... Leggi Tutto

stimato

Vocabolario on line

stimato agg. [part. pass. di stimare]. – 1. Ottenuto, determinato mediante una stima: prezzo, valore stimato; anche, definito per mezzo di un’inferenza, approssimato: l’orario di arrivo è solo stimato. [...] c). 3. Nell’uso com., di persona o cosa che gode di larga stima, che è tenuta in alta considerazione: un medico, un chirurgo s.; è molto s. come penalista; un’attività, una professione molto stimata. ◆ Superl. stimatissimo, per lo più come formula di ... Leggi Tutto

équipe

Vocabolario on line

equipe équipe 〈ekìp〉 s. f., fr. [der. del v. équiper, che anticam. significava «imbarcarsi», dal germ. skip «barca»]. – 1. Gruppo di persone che perseguono un fine comune o collaborano nello stesso settore [...] di attività, anche intellettuale: un’é. di ricercatori; l’é. di un grande chirurgo; lavoro di é., condotto da un gruppo che comprende esperti in varie discipline o in diversi rami di una disciplina. 2. Nello sport, squadra di atleti partecipanti a ... Leggi Tutto

anesteṡista

Vocabolario on line

anestesista anesteṡista s. m. e f. [der. di anestesia] (pl. m. -i). – Medico specializzato in anestesiologia, che collabora con il chirurgo durante l’intervento operatorio per eseguire l’anestesia e [...] il controllo delle condizioni circolatorie e respiratorie del paziente, e che ha inoltre la responsabilità della rianimazione postoperatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – MESTIERI E PROFESSIONI

abilitazióne

Vocabolario on line

abilitazione abilitazióne s. f. [der. di abilitare]. – Riconoscimento ufficiale della capacità di esercitare una professione o un’arte o del possesso di particolari requisiti necessarî a svolgere determinate [...] : a. professionale o a. all’esercizio di una professione (per es., della professione di notaio, di farmacista, di medico-chirurgo, ecc.); conferire, conseguire un’a. mediante concorso, mediante esami di stato; dare, sostenere, superare l’esame di a ... Leggi Tutto

ortopèdico

Vocabolario on line

ortopedico ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, [...] un tutto unico con il tacco (detto tacco o.) non incavato. 2. s. m. (f. -a) a. Medico chirurgo specializzato in ortopedia (anche, raram., come agg.: medico ortopedico). b. Tecnico specializzato nella costruzione di apparecchi ortopedici (più propriam ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] c., un abito di c., un liquore di gran c. (con sign. sim., ma spesso ironico, di prima c.: un chirurgo di prima c.; anche con senso peggiorativo: un mascalzone di prima c.); fuori classe, eccellente, straordinario: v. fuoriclasse. b. Più particolarm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

acantùridi

Vocabolario on line

acanturidi acantùridi s. m. pl. [lat. scient. Acanthuridae, dal nome del genere Acanthurus, comp. di acantho- «acanto-» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di pesci perciformi, erbivori, che vivono tra le formazioni [...] che termina con una coda tronca, o a forma di mezzaluna, su ciascun lato della quale c’è una spina mobile simile a una lama di coltello, che viene usata nella difesa (sono perciò detti anche pesci chirurgo). Alcune specie hanno belle livree colorate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali