• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

microchirurgo

Vocabolario on line

microchirurgo s. m. [comp. di micro- e chirurgo, coniato su microchirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – Medico chirurgo specializzato in microchirurgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

botox party

Neologismi (2008)

botox party loc. s.le m. inv. Festa, intrattenimento, nel corso del quale un medico inietta dosi di tossina botulinica purificata ai partecipanti che desiderano spianare le rughe facciali. ◆ Li hanno [...] pare comincino ad affacciarsi anche in Italia. Di che si tratta? È presto detto. Nel corso di una festicciola il chirurgo illustra ai convitati i prodigi della tossina botulinica: infiltrata sulla fronte e intorno agli occhi, la tossina cancella per ... Leggi Tutto

allievo

Thesaurus (2018)

allievo 1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] parte della categoria allievi). Parole, espressioni e modi di dire l’allievo supera il maestro Citazione L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità. Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche ... Leggi Tutto

abilità

Thesaurus (2018)

ABILITÀ 1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] grado e valore, che si manifesta come notevole capacità tecnica o grande destrezza o scaltrezza (un prestigiatore, un concertista, un chirurgo di grande a.; se l’è cavata con molta a.). Parole, espressioni e modi di dire prova di abilità Citazione ... Leggi Tutto

esperto

Thesaurus (2018)

esperto 1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] un e. pilota; abbiamo bisogno di operai esperti e qualificati; il colpo è stato messo a segno da ladri esperti; il chirurgo operava con mano esperta). 3. Con significato più generico, esperto si può dire anche di chi ha esperienza della vita e del ... Leggi Tutto

ferro

Thesaurus (2018)

ferro 1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] ); estensivamente, vengono chiamati ferri anche altri strumenti di lavoro, benché fatti di tutt’altro materiale (i ferri del chirurgo; ferri per capelli). 4. A volte si chiamano genericamente ferri degli oggetti più specifici, come per esempio i ... Leggi Tutto

medico

Thesaurus (2018)

medico 1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] dei suoi pari grado nelle forze armate; il medico di bordo, che su una grande nave provvedere all’assistenza medica e chirurgica dell’equipaggio e dei passeggeri; il medico fiscale, che, su richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l ... Leggi Tutto

opera

Thesaurus (2018)

opera 1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] meccanico; l’o. degli agenti atmosferici; mettersi all’o.). 2. In particolare, può indicare un’attività concreta e manuale (o. di scalpello, di cesello; prestazione d’o.), 3. un’attività di carattere spirituale ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] convalescenza e ora la «nuova» ragazza, che da tempo era in trattamento ormonale e psicologico, «è molto felice», sostiene il chirurgo. (Unità, 13 gennaio 2010, p. 29) • Bloccare la pubertà nei casi in cui ai bambini sia diagnosticata una disforia di ... Leggi Tutto

Ecoansia

Neologismi (2022)

ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] nel suo ultimo libro, Ecoansia, i cambiamenti climatici tra attivismo e paura, uscito venerdì scorso, Matteo Innocenti, medico chirurgo e psichiatra. (Marta Latini, Corriere della sera.it, 3 maggio 2022, Pianeta 20/30, Psicologia) • Avere 20 anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali