• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] in alcuni stabilimenti e laboratorî chimici, e anche per le faccende domestiche; guanto chirurgico (o da chirurgo), in cotone, lattice o altri materiali, per interventi chirurgici e anche per talune visite mediche; guanti d’amianto, usati un tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

paziènte

Vocabolario on line

paziente paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: [...] . 2. s. m. e f. Persona affetta da una malattia, e più genericam. chi è affidato alle cure di un medico o di un chirurgo: il p. è peggiorato; è una p. operata di appendicite; visitare, medicare i p.; è un p. che osserva scrupolosamente la dieta; un ... Leggi Tutto

cyberbisturi

Neologismi (2008)

cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] adagiato nella sala operatoria della Ohio University. Centinaia di chilometri annullati con il cyberbisturi. (Gabriele Beccaria, Stampa, 10 marzo 1999, p. 14, Interno) • [tit.] Milano, contro i tumori ... Leggi Tutto

necessàrio

Vocabolario on line

necessario necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso [...] : è n. far presto; non era n. che lei s’incomodasse a venire fin qui; giudicare, credere, stimare, ritenere n. (il chirurgo ritenne n. operarlo d’urgenza); sembrar n. (non mi sembra n. ricorrere a un avvocato). d. Come sost., sempre con valore neutro ... Leggi Tutto

artista

Vocabolario on line

artista s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] del bello: ha un’anima d’a.; parla, scrive, suona da a.; o chi eccelle nella propria professione, attività o mestiere: quel chirurgo è un a.; ho trovato un falegname che è un vero a.; questo giovane calciatore è un a. del pallone. 3. ant. Artigiano ... Leggi Tutto

riallogare

Vocabolario on line

riallogare v. tr. [comp. di ri- e allogare] (io riallògo, tu riallòghi, ecc.), non com. – Rimettere al proprio luogo, al posto giusto: venuto il chirurgo, e straziatomi per assai tempo, disse di aver [...] riallogato ogni cosa (Alfieri), riferito a una spalla slogata e a un osso fratturato ... Leggi Tutto

dèstro¹

Vocabolario on line

destro1 dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] acconci e destri alle frodi (Genovesi); e insinuando poi soavemente, e con maniera ancor più destra (Manzoni). Il contrario è maldestro (v.), sempre scritto con grafia unita. 2. a. Riferito alla mano, ... Leggi Tutto

cardiochirurgo

Vocabolario on line

cardiochirurgo s. m. [comp. di cardio- e chirurgo] (pl. -ghi, meno com. -gi). – Medico specialista in cardiochirurgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – MESTIERI E PROFESSIONI

qualificare

Vocabolario on line

qualificare v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] . 3. Nel rifl. e intr. pron., dichiarare il proprio titolo o la qualifica professionale: qualificarsi come medico-chirurgo, come agente di polizia, presentarsi (anche mentitamente) come tale; conseguire il riconoscimento di una qualifica, di un ... Leggi Tutto

tenonite

Vocabolario on line

tenonite s. f. [der. di (capsula di) Tenone, col suff. medico -ite]. – In clinica oculistica, infiammazione della guaina fibrosa, o aponeurosi, che avvolge posteriormente il bulbo oculare, detta capsula [...] di Tenone dal nome del suo scopritore, l’oculista e chirurgo fr. J.-R. Tenon, italianizz. Tenone (1724-1816): può essere sierosa, di origine reumatica o infettiva, oppure purulenta, conseguente alla penetrazione diretta dei germi per traumi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali