• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

-urgìa

Vocabolario on line

-urgia -urgìa [dal gr. -ουργία, enucleato da termini come χειρουργία, λειτουργία, ecc., composti con ἔργον «opera, lavoro», la cui vocale iniziale si è contratta con -o-, vocale tematica del primo componente, [...] -ου-]. – Secondo elemento di alcune parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (chirurgia, ialurgia, liturgia, melurgia, chemiurgia, ecc.), nelle quali esprime genericamente il concetto dell’operare, del lavoro ... Leggi Tutto

portentóso

Vocabolario on line

portentoso portentóso agg. [dal lat. portentosus, der. di portentum «portento»]. – 1. a. Che ha natura o carattere di portento, che costituisce un portento (anche nel senso lat. originario, di presagio [...] Caro). b. Più com., con sign. estens. ed enfatico, di persona o cosa giudicata eccezionale, straordinaria, stupefacente: un uomo, un chirurgo, un atleta p.; un farmaco p.; le sue parole hanno avuto un effetto p.; aveva una intelligenza, una memoria p ... Leggi Tutto

debutto

Vocabolario on line

debutto s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o [...] una serie di spettacoli: domani sera d. della nuova compagnia. Per estens., l’atto, la prestazione con cui si dà inizio a un’attività professionale e sim.: fare il proprio d. come avvocato, come chirurgo, come calciatore; il suo d. di scrittore, ecc. ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] più generico: l’o. dell’uomo; l’o. creatrice di Dio; non basterebbe l’o. di cento operai; ci vorrebbe l’o. d’un chirurgo, d’un meccanico; bisogna lasciare che il tempo compia l’o. sua; l’o. degli agenti atmosferici, dei venti, delle acque; l’o. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

operativo

Vocabolario on line

operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] che riguarda operazioni belliche: piano o.; settore, scacchiere operativo. Nel linguaggio amministrativo e burocr., è, come operante, sinon. di vigente, efficace e sim.; l’accordo è tuttora o.; la concessione ... Leggi Tutto

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] e ant. con il sign. di lavoratore agricolo, bracciante, operaio. b. Con riferimento a chi compie operazioni chirurgiche: chirurgo o.; anche assol.: un valente operatore. 2. (f. -trice) Nella classificazione professionale, genericam., chi è addetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

uròlogo

Vocabolario on line

urologo uròlogo s. m. (f. -a) [comp. di uro-2 e -logo] (pl. m. -gi). – Medico chirurgo specialista in urologia, studioso di urologia. ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] le l. endoscopiche, fissate a particolari strumenti, per lo studio di organi interni cavi; la l. scialitica (o l. senza ombre), usata in chirurgia, per l’illuminazione del campo operatorio; la l. frontale, piccola lampada che si fissa al berretto del ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] o da principiante, la penna, i pennelli, lo scalpello, il bisturi, essere un buono o un cattivo scrittore, pittore, scultore, chirurgo; sapere o non sapere t. le armi, un’arma, avere o non avere attitudine e capacità nell’usarle; con sign. partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

perito

Vocabolario on line

perito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. peritus, prop. part. pass. di *periri «fare esperienza», che si trova nel comp. experiri]. – 1. agg. Di persona che conosce per lunga pratica i segreti di un mestiere, [...] , di un’arte, di un’attività e sim.; in questo sign., riferito in genere con funzione attributiva a un sostantivo (un p. chirurgo, un peritissimo cuoco, ecc.), è molto meno com. di esperto, o, in qualche caso, di pratico; poco com., nell’uso odierno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali