drizzare
v. tr. [forma sincopata di dirizzare]. – 1. Rendere, o anche far tornare (ma in questa accezione è meno proprio di raddrizzare) diritto ciò che è curvo o curvato, piegato ad angolo, ecc.: d. [...] una posizione verticale (cfr. rizzarsi che in questo senso è più com.): drizzarsi in piedi; drizzarsi a sedere sul letto; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi che ’l sol li ’mbianca Si drizzan tutti aperti in loro stelo (Dante). ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] di qui? (Manzoni). 2. Nello sport: a. Muro di 10 o 12 m di altezza, esistente negli sferisteri (all’aperto o chiusi), che viene utilizzato per le battute nei giochi del pallone elastico, del pallone con bracciale, della palla con tamburello, ecc. b ...
Leggi Tutto
agflazione
s. f. Rialzo dei prezzi dei generi alimentari causato da un forte aumento della richiesta e dal conseguente rincaro delle materie prime. ◆ Dopo che la crisi finanziaria della scorsa estate [...] dei prezzi mondiali dei prodotti alimentari potrebbe persuadere qualcuno a conservare sfilatini, mozzarelle e spaghetti ben chiusi in frigoriferi formato cassaforte. Per l’occasione gli economisti hanno coniato un neologismo, la chiamano «agflazione ...
Leggi Tutto
cornuta
s. f. [dal provenz. cornuda «cesto con due manici», che è dall’agg. lat. cornutus «cornuto», per la forma]. – 1. ant. Secchio di legno per portare acqua, o altro recipiente, con due manici. 2. [...] Cesta o cassetta con cui si portava il cibo ai cardinali chiusi in conclave (in questo senso anche carnuta, per accostamento paretimologico a carne). ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] o recinto a sbarre, per rinchiudervi persone in determinate situazioni; per es., il recinto (detto anche gabbione) nel quale sono chiusi nelle aule dei tribunali e delle corti di assise gli imputati durante lo svolgimento del processo. Pena della g ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] della cena, d’andare a letto; mi alzo sempre a o. fissa; è uscito all’o. solita; a quest’o. i negozî saranno già chiusi; se a una cert’o. non sono di ritorno, vuol dire che sono stato trattenuto a cena; presentarsi a un’o. opportuna, conveniente, da ...
Leggi Tutto
rinchiudere
rinchiùdere v. tr. [der. di chiudere, col pref. rin-] (coniug. come chiudere). – Chiudere dentro. Di cosa, con l’idea che stia ben chiusa, ben conservata, riparata o protetta da furti o da [...] , si è rinchiuso in un monastero. ◆ Part. pass. rinchiuso, anche come agg.: aria rinchiusa, in ambienti tenuti a lungo chiusi; figure r., in araldica, attributo di figure poste entro una cinta o un triangolo vuoto. Sostantivato al masch., chiusura ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] mettere i s. a un appartamento, a una stanza; la Finanza ha sequestrato i libri contabili della ditta e li ha chiusi in un armadio cui ha apposto i sigilli. In diritto, apposizione dei s., provvedimento cautelare e provvisorio, disposto in genere dal ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: [...] . Con uso estens., e in senso polemico e deprezzativo, riferito ad atteggiamenti e comportamenti di piccoli gruppi chiusi a difesa dei proprî interessi e privilegi di categoria: azioni, rivendicazioni, spinte, pressioni, resistenze c.; scioperi c ...
Leggi Tutto
campile
s. m. [der. di campo]. – Nelle tonnare, specie di camera con tre lati chiusi da rete a maglia larga e col quarto lato aperto, posta all’estremità di una serie di reti che, sistemate perpendicolarmente [...] alla costa, servono a convogliare i branchi di tonni verso la tonnara ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...