file sharing
loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] tempo reale; il file sharing; l’invio di dati via Sms (a partire dall’estate prossima); i servizi di comunicazione interna «chiusi» paragonabili all’intranet per le piccole società. (Marika De Feo, Corriere della sera, 16 giugno 2000, p. 28) • Un Mp3 ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] , sulla parte anteriore e sulle parti laterali della testa e del tronco al di sopra della cintura, con i pugni chiusi e protetti da appositi guantoni (nel pugilato dilettantistico è inoltre obbligatorio l’uso di un apposito casco per proteggere la ...
Leggi Tutto
soffiare
v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] 5 a). Riso soffiato, preparato dietetico consistente in grani di riso decorticati sottoposti a elevate temperature in recipienti chiusi e rotanti: l’amido del riso ne risulta destrinizzato e il volume dei grani stessi notevolmente ingrandito (con lo ...
Leggi Tutto
claustrofilia
claustrofilìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -filia]. – In psichiatria, psiconevrosi caratterizzata dalla tendenza morbosa a vivere in luoghi chiusi e appartati. ...
Leggi Tutto
torpore
torpóre s. m. [dal lat. torpor -oris, der. di torpēre «essere torpido»]. – Stato, per lo più temporaneo, di modesto rallentamento dei processi psichici che si palesa con un ottundimento della [...] il t. della volontà; giacere nel t. dell’ozio; c’era già in lui il t. delle abitudini (Buzzati); risvegliarsi, riscuotersi dal t.; chiusi gli occhi ... trascinando tutto quanto con me in un placido t., quello stato di grazia di cui si ha e non si ha ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] fig., temere di tutto e di tutti). Sono comuni inoltre le frasi: vivere, stare all’a. aperta, all’aperto, fuori degli ambienti chiusi; prendere una boccata d’a., uscire all’aperto, a respirare aria libera; ora d’a., il tempo concesso ai detenuti da ...
Leggi Tutto
arieggiare
v. tr. [der. di aria] (io ariéggio, ecc.). – 1. Aerare, dare aria a un locale: a. una stanza, un ambiente; estens., a. il fieno, il grano, toglierlo da locali chiusi ed esporlo all’aria per [...] eliminarne l’umidità. 2. Imitare qualcuno, prenderne l’aria, la posa e sim.: arieggia troppo il suo maestro; versi che arieggiano il Leopardi; anche intr.: a. a intellettuale, averne l’aria, o, più spesso, ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine [...] che impedisce cioè qualsiasi passaggio di fluidi (per es. di aria) fra gli ambienti separati dalla chiusura. c. fig. Chiuso, enigmatico, incomprensibile: volto e., scrittura e., ecc. d. Che segue il gusto e i canoni dell’ermetismo letterario: poesia ...
Leggi Tutto
respinta
s. f. [der. di respingere]. – Nel linguaggio sport., l’azione con cui si respinge il pallone o la palla: respinta di pugno, nel gioco del calcio, il rinvio del pallone effettuato dal portiere [...] coi pugni chiusi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...