• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Industria [24]
Medicina [22]
Geografia [14]
Geologia [12]
Botanica [12]
Storia [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Alimentazione [10]
Fisica [9]

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] si intende per lo più la sola circolazione del sangue, che nell’uomo avviene attraverso un sistema di vasi chiusi (arterie, vene e capillari) che costituiscono l’apparato circolatorio (avere problemi di c.; camminare fa bene alla c.). Nei ... Leggi Tutto

corrente

Thesaurus (2018)

corrente 1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] di una massa d’aria, e nell’uso comune è la circolazione di aria fra due aperture che si trovano in ambienti chiusi (chiudi la porta, che fa c. con la finestra; è raffreddato e deve assolutamente evitare le correnti). 3. Sempre nell’uso comune ... Leggi Tutto

cultura

Thesaurus (2018)

cultura 1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] Citazione Accesi la luce e vidi il vecchio rubinetto di ottone che fiottava copiosamente acqua nel lavandino vuoto. Lo chiusi. Mia madre apparteneva a una cultura tramontata che non concepiva sprechi. Non buttava via il pane secco, del formaggio ... Leggi Tutto

folle

Thesaurus (2018)

folle 1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] con questo tempaccio). Parole, espressioni e modi di dire in folle Citazione Più grande e folle era quell’amore e più ella si trovava nella necessità di difendersi. Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi Vedi anche Automobile, Cervello, Malattia, Mente ... Leggi Tutto

impresa

Thesaurus (2018)

impresa 1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] Proverbi è più la spesa che l’impresa Citazione Non se n’era accorto, perché anche lui credeva a occhi chiusi che quella vasta impresa commerciale, se non proprio centuplicato, avrebbe certo accresciuto di molto le ricchezze del suo principale. Al ... Leggi Tutto

pesca

Thesaurus (2018)

pesca 1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] In senso figurato, si chiama così anche una specie di lotteria che consiste nell’estrarre da un’urna biglietti arrotolati o chiusi, tra i quali soltanto alcuni, numerati o comunque contrassegnati, danno diritto a premi (una p. di beneficenza). Parole ... Leggi Tutto

realtà

Thesaurus (2018)

REALTÀ 1. MAPPA La REALTÀ, nel suo significato più generico, è l’insieme di tutto ciò che è reale, cioè esiste effettivamente (avere il senso della r.; essere fuori della r.; bisogna fare i conti con [...] realtà realtà virtuale Citazione Dianzi fra le rupi la morte mi era spavento; e all’ombra di quel boschetto io avrei chiusi gli occhi volentieri in sonno eterno. Ci fabbrichiamo la realtà a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando con le ... Leggi Tutto

principio

Thesaurus (2018)

principio 1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] detto che gli dispiaceva, ma per principio non assumeva la difesa di parti civili. Lo conoscevo bene e mi chiesi se sapesse anche solo il significato della parola principio. Gianrico Carofiglio, Ad occhi chiusi Vedi anche Causa, Credere, Origine ... Leggi Tutto

sbagliare

Thesaurus (2018)

sbagliare 1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] 2. in particolare, si può sbagliare incappando in un equivoco, confondendosi (lei sbaglia, io non la conosco; s. di persona, di numero). 3. Sbagliare vuole dire poi comportarsi in modo non corretto o non ... Leggi Tutto

vacanza

Thesaurus (2018)

vacanza 1. MAPPA La VACANZA è un intervallo di riposo di uno o più giorni, che nella ricorrenza di una festività o per un’altra circostanza viene concesso agli studenti e ai lavoratori, mentre le scuole, [...] le aziende e gli uffici rimangono chiusi (il 25 aprile è v. in tutte le scuole e gli uffici; domani è v.; un giorno, due giorni di v.; vacanze natalizie, pasquali, estive; l’inizio, la fine delle vacanze). 2. Il termine vacanza indica anche il riposo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Chiusi
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana. Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
CHIUSI
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali