• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Temi generali [1]
Danza [1]

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] il generico grande (la falce è grande, ma più grande il prato [G. Pascoli]) vanno bene sia per luoghi aperti e chiusi sia per oggetti, abiti, ecc. Contrari - Tra i contr., piccolo è utilizzabile in ogni contesto, mentre angusto è più appropriato per ... Leggi Tutto

laccio

Sinonimi e Contrari (2003)

laccio /'latʃ:o/ s. m. [lat. ✻laqueus, lat. volg. laceus]. - 1. (venat.) [funicella con nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina e, per estens., ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri [...] .) mettere con le spalle al muro (ø), (fam.) prendere per il collo,. 2. (abbigl.) a. [cordoncino e sim. usato per tenere chiusi abiti, per annodare i capelli o ad altro scopo decorativo] ≈ cordellina, nastro. b. [per lo più al plur., ciascuno dei due ... Leggi Tutto

ventilazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ventilazione /ventila'tsjone/ s. f. [dal lat. ventilatio -onis]. - 1. [movimento d'aria prodotto dallo spirare del vento, all'aperto o in luoghi chiusi: chiudi la finestra, c'è troppa v.] ≈ aria, (fam.) [...] corrente, vento. 2. [azione con cui si ricambia l'aria in ambienti chiusi: v. di una cantina] ≈ aerazione, arieggiamento, (non com.) ventilamento. ‖ ossigenazione. 3. (med.) [processo di rinnovamento dell'aria che si compie nei polmoni per mezzo ... Leggi Tutto

entro

Sinonimi e Contrari (2003)

entro /'entro/ [lat. ĭntro]. - ■ prep. 1. (non com.) [con valore spaziale: e. casa] ≈ all'interno di, dentro, in. ↔ fuori. 2. [con valore temporale, non più tardi di: e. un anno; e. e non oltre tre mesi] [...] ≈ (fam.) dentro, in, in capo a, non più tardi di, (pop.) tempo (t. due anni ci sposiamo). ↔ dopo, oltre. ■ avv., non com. [con valore di luogo: vi furono chiusi e.] ≈ all'interno, dentro. ↔ fuori. ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi: una stanza calda e accogliente), ameno (più lett.: vi ravviso o luoghi ameni ... Leggi Tutto

sbarazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarazzare /zbara'ts:are/ [der. di imbarazzare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 4) a in-¹]. -■ v. tr. 1. [rendere libero un luogo, un ambiente e sim., da tutto ciò che costituisce un intralcio [...] .: s. il passo; s. la strada dai rifiuti] ≈ liberare, (non com.) sbrattare, sgombrare, [con riferimento ad ambienti chiusi] svuotare. ↔ (fam.) impicciare, ingombrare, intralciare. 2. (estens., fam.) [rendere libero qualcuno da persone moleste, con la ... Leggi Tutto

facilmente

Sinonimi e Contrari (2003)

facilmente /fatʃil'mente/ avv. [der. di facile, col suff. -mente]. - 1. [in modo facile, senza complicazioni o difficoltà: questo lavoro si fa f.] ≈ agevolmente, agilmente, bene, comodamente, perfettamente, [...] rapidamente, semplicemente, speditamente, tranquillamente. ↑ (fam.) a occhi chiusi, (fam.) come (se) niente fosse. ↔ a fatica, a stento, con difficoltà, con fatica, faticosamente, laboriosamente, stentatamente. 2. [come avv. frasale, secondo quel che ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] non edificabile. Luoghi non geografici - P.,luogo,parte e punto possono essere usati anche per luoghi interni e chiusi, secondo diverse sfumature. Luogo, come al solito, è il termine più formale e non sempre appropriato per aree circoscritte ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] all'altra] ≈ coincidere, combaciare. ■ chiudersi v. rifl. (con la prep. in) 1. a. [stare in un luogo chiuso con l'intenzione di non uscire: c. in camera] ≈ rinchiudersi, rinserrarsi, rintanarsi, ritirarsi. ↑ asserragliarsi, barricarsi, segregarsi. b ... Leggi Tutto

chiuso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

chiuso¹ /'kjuso/ [part. pass. di chiudere]. - ■ agg. 1. a. [di porta, finestra, serranda e sim., che è disposto in modo da non consentire il passaggio o la vista] ≈ abbassato, serrato. ↔ aperto. ↑ spalancato. [...] , ecc.] sigillato, [di bottiglia e sim.] tappato. ↔ aperto. ● Espressioni: fig., casa chiusa ≈ [→ CASA (2)]. ▲ Locuz. prep.: a bocca chiusa ≈ in silenzio, zitto; fig., a occhi chiusi 1. [con assoluta fiducia: obbedire a occhi c.] ≈ ciecamente. 2. [di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Chiusi
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana. Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
CHIUSI
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali