bow-window
‹bóu u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra ad arco»; pl. bow-windows ‹... u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone chiuso sporgente per uno o più piani dalla facciata di un edificio, [...] e interamente unito, mediante una grande apertura, all’ambiente interno corrispondente, del quale costituisce parte integrante. Anche bay-window e, non com., l’adattamento ital. bovindo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di disporre o schierare i soldati: o. di marcia; o. di battaglia, di combattimento; lanciarsi all’attacco in o. serrato; o. chiuso, o. sparso, a seconda che i soldati siano disposti in formazione compatta, o a distanza l’uno dall’altro per offrire ...
Leggi Tutto
spelonca
spelónca (ant. o poet. spelunca) s. f. [dal lat. spelŭnca, e questo dal gr. σπήλυγξ σπήλυγγος che ha la stessa radice di σπήλαιον: v. speleo-]. – 1. a. Ampia e profonda caverna: il costume de [...] tutti soli e divisi per le loro spelonche (Vico); una s. s’addentra nel fianco del monte; per estens., luogo chiuso orrido e buio, tale da incutere paura: avventurarsi in una s.; nascondersi, rifugiarsi in una s.; Per spelunche deserte e pellegrine ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] corpo grava essenzialniente sulla gamba destra, le mani vengono portate a tergo, e la sinistra impugna il polso destro, col pugno chiuso. La posizione è invece diversa se i militari sono armati di fucile o di altre particolari armi, o se gli atleti ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] con attrezzi cingolati (detti anch’essi sci), costituiti cioè da elementi articolati metallici che formano un nastro chiuso, per scivolare lungo i pendii erbosi, e comprendente prove di slalom, slalom gigante, supergigante, combinata; sci nautico ...
Leggi Tutto
bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] per mezzo della cubitiera. B. alla moderna, nome dato nel sec. 16° dagli armaioli italiani a uno speciale bracciale chiuso internamente con lamelle articolate tra il braccio e l’avambraccio. 3. Attrezzo di legno durissimo in forma di manicotto con ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. [...] . con riferimento ad accordi, patti, dibattiti e sim.: l’affare si può dire già concluso; conclusa la tregua, cessarono le ostilità; nelle accezioni (letter. e poet.) di racchiuso, serrato, oppure chiuso in sé, sono invece in uso entrambe le forme. ...
Leggi Tutto
maso
maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] una proprietà fondiaria, una masseria, un’abitazione temporanea connessa con l’allevamento del bestiame. M. chiuso (ted. Erbhof), istituto tipico dell’Alto Adige e più in generale di tutto il Tirolo, che consiste in una azienda a carattere agricolo e ...
Leggi Tutto
lucco
s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, [...] cadeva a pieghe fino a terra, con aperture laterali per lasciar passare le braccia; era foderato d’estate di taffettà o altri tessuti, d’inverno di pelliccia di vaio o di velluto; da principio fu veste ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio [...] chiuso e ruote di grande diametro complanari, che si guida stando a cavalcioni. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...