microclima
s. m. [comp. di micro- e clima1] (pl. -i). – 1. In climatologia: a. Il clima (detto anche m. topografico) dello strato di atmosfera a immediato contatto col terreno fino a 2 m di altezza, [...] urbana), in qualche modo differente dal clima della regione circostante. c. Clima di spazî limitati (detto m. limitato o chiuso) sottratti in qualche modo all’azione diretta degli agenti atmosferici (per es., quello delle zone di sottobosco e delle ...
Leggi Tutto
cancello1
cancèllo1 s. m. [lat. cancĕlli -orum (raro e tardo il sing. cancellus), dim. di cancri -orum «cancello»]. – 1. Struttura costituita di una o più ante di elementi di legno o di metallo variamente [...] di una apertura in un edificio: il c. dell’orto, della villa; aprire, chiudere il cancello. Nel linguaggio giur., vendita a c. chiuso, vendita di un fondo rustico non preceduta da inventario e da stima delle scorte vive e morte esistenti sul fondo. 2 ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] , automobilistiche, ciclistiche, ecc., con caratteri diversi a seconda dello sport a cui è destinato, ma generalm. costituito da un circuito chiuso a forma di anello o di ellisse: p. erbosa, asfaltata; p. in cemento, p. di legno, di plastica; p. all ...
Leggi Tutto
pertugiare
(ant. pertuṡare) v. tr. [lat. *pertusiare, der. di pertusus, part. pass. di pertundĕre «forare»] (io pertùgio, ecc.), ant. o letter. – Forare; sfondare facendo un foro; passare da parte a [...] parte: tagliando cannucce e fra un nodo e l’altro pertugiandole ... si addestrava sino a notte a suonare (G. Gozzi); un breve andito chiuso tra due muraglie pertugiate dalle balestriere (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
serramanico
serramànico s. m. [comp. di serrare e manico]. – Usato esclusivam. nella locuz. coltello a serramanico, coltello a lama mobile, ripiegata nel manico quando il coltello è chiuso, fissata ad [...] esso con un dente a scatto, dopo una rotazione di 180° su un perno, quando è aperto ...
Leggi Tutto
pareggio1
paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto [...] 2. Risultato (finale o parziale) di una gara sportiva in cui i due contendenti hanno conseguito un uguale punteggio: le due squadre hanno chiuso in p. il primo tempo; l’incontro si è concluso con un p.; un calcio di rigore ha dato il p. alla squadra ...
Leggi Tutto
imborsare
v. tr. [der. di borsa1] (io imbórso, ecc.), non com. – 1. Mettere nella borsa: i. denari. Fig., poet., accogliere in sé: La frode ... Può l’omo usare in colui che ’n lui fida E in quel che [...] (o nell’urna) le schede contenenti nomi di persone per poi procedere all’estrazione a sorte. 3. Nel rifl., imborsarsi, restare chiuso in una borsa o come in una borsa. ◆ Part. pass. imborsato, anche come agg. e sost., spec. al plur., per indicare ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] . Vietare il traffico in una data città, o anche la navigazione, ecc. e. ant. Rifiutare di vendere. 3. Rinchiudere, tenere chiuso impedendo di uscire, oppure escludere impedendo l’entrare: s. il gatto nel granaio; mi hanno serrato in casa o fuori di ...
Leggi Tutto
societarizzazione
s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] netta sui due ultimi punti, mentre non ha affrontato la prima questione, che resta lo scoglio principale di dissenso tra azienda e sindacati. L’impegno più importante riguarda, appunto, l’accelerazione ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e [...] dei consumi sulle rendite in un bilancio economico, nelle aziende di erogazione (d. economico): il bilancio si è chiuso in d., o, precisando, con un d. di oltre centomila euro. Con accezione partic., spesa in d., espressione con cui si usa indicare ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...