• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

clan

Vocabolario on line

clan (ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] , e di conseguenza seguono regole di comportamento sociale simili a quelle in uso fra consanguinei. 2. Per estens., gruppo chiuso ed esclusivo di persone legate da comuni interessi e che per lo più tendono ad escludere gli estranei; consorteria: un ... Leggi Tutto

mummificare

Vocabolario on line

mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] vecchi e sorpassati: la vita in provincia ci mummifica; più com. nella forma intr. pron.: in quell’ambiente così chiuso si corre il rischio di mummificarsi. ◆ Part. pass. mummificato, anche come agg., nei sign. proprî ed estensivi: corpi, cadaveri ... Leggi Tutto

angiocarpo

Vocabolario on line

angiocarpo agg. [comp. di angio- e -carpo]. – In botanica, che ha l’imenio racchiuso nel ricettacolo; detto di funghi basidiomiceti e ascomiceti caratterizzati dall’avere corpo fruttifero completamente [...] chiuso, almeno fino a maturità delle spore. ... Leggi Tutto

saddamismo

Neologismi (2008)

saddamismo s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che [...] qui hanno lasciato tracce di intraprendenti avventure dello spirito e di architetture straordinarie (incerottate ora nel museo di Baghdad chiuso dall’80, per via delle guerre venute una dietro l’altra), il saddamismo ha la presunzione di trovare un ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] n.; inforcare gli occhiali sul n.; sangue dal n., emorragia nasale (o, con termine più dotto, epistassi); avere il n. chiuso, intasato, per raffreddore; avere la goccia al n.; fazzoletto da n.; tabacco da n., da fiuto. Considerato nella sua forma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pugillo

Vocabolario on line

pugillo s. m. [dal lat. pugillus, dim. di pugnus «pugno»], ant. – Piccola quantità di sostanza, quanta può essere tenuta in un pugno chiuso oppure tra le punte delle dita ravvicinate: nella catinella [...] ... si terga un p. di assensio pontico fresco (Redi) ... Leggi Tutto

disdegnóso

Vocabolario on line

disdegnoso disdegnóso agg. [der. di disdegno]. – Che ha, che mostra disdegno, sprezzante: d. della vita (Leopardi); usato assol., che mostra di non curare le cose circostanti, chiuso sdegnosamente in [...] sé: o anima lombarda, Come ti stavi altera e d. (Dante); atto, contegno disdegnoso. ◆ Avv. disdegnosaménte, con disdegno, in atteggiamento disdegnoso ... Leggi Tutto

tabaccàio

Vocabolario on line

tabaccaio tabaccàio s. m. (f. -a) [der. di tabacco]. – Chi ha una tabaccheria, una rivendita di sali e tabacchi; nell’uso fam., il t., è spesso usato anche per indicare la rivendita stessa: il t. era [...] già chiuso quando ci sono passato io. ... Leggi Tutto

nassa¹

Vocabolario on line

nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta [...] dato nel tardo Rinascimento in Toscana a un recipiente di vetro di forma troncoconica e di varia capacità, tutto chiuso fuorché in un beccuccio sottile, usato soprattutto dagli speziali per liquidi soggetti a evaporazione. ◆ Dim. nassétta, nassina ... Leggi Tutto

scòcco

Vocabolario on line

scocco scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora [...] (Capuana). 2. Nell’attrezzatura navale, gancio a scocco, tipo di gancio apribile a cerniera, il cui braccio mobile è tenuto chiuso da un anello forzato ad attrito: facendo scorrere l’anello con un colpo di martello, il gancio si apre lasciando libera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali