• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

vèllo

Vocabolario on line

vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica: il v. della pecora, della capra, del montone; la lana stessa, tosata ma non cernita, ancora mescolata a impurità vegetali ... Leggi Tutto

bottom fishing

Neologismi (2008)

bottom fishing loc. s.le m. In economia, ricerca di affari, specialmente nell’ambito di aziende e società che si trovano in difficoltà finanziarie. ◆ Che si sia trattato di un rimbalzo tecnico, di bottom [...] fishing o dell’avvio di una ripresa più consistente è presto per dirlo, ma il rally con cui gli indici hanno chiuso ieri la seduta è stato certamente significativo. (Sole 24 Ore, 18 aprile 2000, p. 30, Finanza & Mercati) • «Noi stiamo [...] ... Leggi Tutto

oscuro

Vocabolario on line

oscuro agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] il sole Da far giorno seren la notte o. (Bembo). Camera o., locale degli studî fotografici che si tiene chiuso alla luce del giorno, eventualmente illuminato soltanto con speciali lampade colorate, e in cui si compiono le operazioni di preparazione ... Leggi Tutto

scòglio²

Vocabolario on line

scoglio2 scòglio2 s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. σκόπελος «rupe», prob. per tramite del genovese]. – 1. a. Massa di roccia nuda che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi, o ne affiora o ne [...] completamente sommersa: va giuso Talora a solver l’ancora ch’aggrappa O s. o altro che nel mare è chiuso (Dante). In partic., nella terminologia scientifica oceanografica, ogni rilievo roccioso o corallino, isolato e di limitate dimensioni, che ... Leggi Tutto

frappuccino

Neologismi (2008)

frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] miscele più esagerate come il «frappuccino» con sciroppo caramellato. (Marina Cavallieri, Repubblica, 31 agosto 1999, p. 23, Cronaca) • Pur avendo chiuso il 2007 con 9,2 miliardi di dollari di giro d’affari (+21 per cento) un terzo dei quali all ... Leggi Tutto

grappa¹

Vocabolario on line

grappa1 grappa1 s. f. [dal germ. krappa «uncino»]. – 1. a. Barra metallica ripiegata alle estremità che, inserita in una struttura muraria, tiene uniti i singoli elementi della struttura stessa, oppure [...] da infiggersi nel muro per trattenere o sospendere targhe, lampade, armadî pensili, ecc., conformato in maniera tale che, una volta chiuso il foro necessario alla sua posa in opera, non possa essere estratto. 2. Nella scrittura e nella stampa, segno ... Leggi Tutto

clauṡìlidi

Vocabolario on line

clausilidi clauṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Clausiliidae, dal nome del genere Clausilia, der. del lat. clausus «chiuso»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, con [...] numerosi generi diffusi nei paesi temperati (anche in Italia), tutti terrestri; hanno conchiglia fusiforme, allungata, con apertura piccola e ovale ... Leggi Tutto

stordito

Vocabolario on line

stordito agg. [part. pass. di stordire]. – 1. Con valore e sign. vicino a quello verbale, che è in uno stato di momentaneo stordimento o sbalordimento: essere, restare, sembrare stordito (dal rumore, [...] . storditàccio (tutti per lo più in funzione di sost.: è uno storditello; quella storditaccia ha di nuovo perso le chiavi di casa). ◆ Avv. storditaménte, da stordito, per storditaggine: ho chiuso storditamente la macchina lasciando la chiave dentro. ... Leggi Tutto

claustrofilìa

Vocabolario on line

claustrofilia claustrofilìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -filia]. – In psichiatria, psiconevrosi caratterizzata dalla tendenza morbosa a vivere in luoghi chiusi e appartati. ... Leggi Tutto

claustrofobìa

Vocabolario on line

claustrofobia claustrofobìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -fobia]. – Timore ossessivo per i luoghi chiusi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali