• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] con il massimo grado di evoluzione; vi appartengono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, nel fiore, di un ovario chiuso entro il quale si trovano gli ovuli; i fiori sono per lo più vistosi, più completi o complessi di quelli delle ... Leggi Tutto

bustino-gioiello

Neologismi (2008)

bustino-gioiello (bustino gioiello), loc. s.le m. Corpetto femminile impreziosito da gioielli. ◆ In passerella abiti lingerie e da gran sera, bianchi e scintillanti, fatti apposta per mettere in luce [...] spesso trattate come schiave e umiliate. A sostegno delle donne africane sarà messo all’asta il bustino gioiello che ha chiuso la sfilata in mezzo a sei kaftani dipinti a mano. (Laura Asnaghi, Repubblica, 3 ottobre 2003, p. 41, Cronaca) • Collezione ... Leggi Tutto

brocchino

Vocabolario on line

brocchino s. m. [dal fr. brodequin, che ha lo stesso etimo dell’ital. borzacchino]. – Stivaletto da uomo, liscio e chiuso, a punta slanciata, guarnito ai lati d’una striscia di stoffa elastica per poterlo [...] calzare; in voga nella seconda metà dell’Ottocento, fu utilizzato anche nel primo Novecento, ricomparendo in seguito di tanto in tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sexy-bar

Neologismi (2008)

sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] , ovviamente senza obbligo di prestazioni sessuali. (Paolo R. Andreoli, Sicilia, 2 febbraio 2005, p. 3, Economia e Politica) • Rimarrà chiuso per 60 giorni il sexy bar «Malizia» di via delle Magnolie. Nel locale notturno che ospita spettacoli di lap ... Leggi Tutto

graticolato

Vocabolario on line

graticolato agg. e s. m. [der. di graticola]. – 1. agg. a. non com. Chiuso con una graticola o grata. b. Fatto a modo di grata. In araldica, si dice dell’elmo di torneo nella forma più recente (venuta [...] in uso verso il 1420), che presenta nell’apertura griglie e affibbiature in numero vario secondo i gradi della gerarchia araldica. 2. s. m. a. Qualsiasi chiusura fatta con sbarre metalliche, o con bastoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

shopping mall

Neologismi (2008)

shopping mall s. m. Centro commerciale. ◆ Circa 3.800 centri commerciali – i mitici shopping mall, simbolo della ricchezza e del consumismo americani che l’Europa ha cercato di imitare – hanno chiuso [...] i battenti. La criminalità diffusa all’interno e ai bordi ha progressivamente scoraggiato i frequentatori dei mall; l’inadeguatezza delle strutture costruite negli anni 60 e 70 ai nuovi standard di qualità ... Leggi Tutto

labiolettore

Neologismi (2008)

labiolettore s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato [...] . (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 12 luglio 2006, p. 40, Cultura) • Non si è pentito, però il caso può considerarsi chiuso, per fortuna. Zinédine Zidane aveva perso la testa, indirizzandola come un ariete contro Marco Materazzi, e adesso comincia a ... Leggi Tutto

pullòver

Vocabolario on line

pullover pullòver s. m. [dall’ingl. pull-over 〈pul óuvë〉, propr. «tira sopra»]. – Indumento, maschile o femminile, di maglia di lana o di altre fibre, per lo più con maniche, chiuso sul davanti con scollatura [...] a V o a giro collo, che si indossa di solito, infilandolo dalla testa, sopra la camicia: un p. di cachemire; mettersi, togliersi il pullover. ◆ Dim. pulloverino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

véndita

Vocabolario on line

vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] di rivendita): aprire, cedere, rilevare una v.; v. di sali e tabacchi, di legna e carbone, di vini e liquori; gli hanno chiuso la v. per infrazioni annonarie. 5. Nel gergo della carboneria, luogo dove si tenevano le riunioni e anche ciascun gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ermetismo

Vocabolario on line

ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici [...] , e in quanto tale designato col nome di Ermete Trismegisto (gr. Τρισμέγιστος «tre volte grandissimo»). 2. L’essere ermetico, cioè chiuso, impenetrabile, difficile a interpretare: l’e. di un testo, di una scrittura; l’e. del suo volto non lasciava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali