• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

idronastìa

Vocabolario on line

idronastia idronastìa s. f. [comp. di idro- e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento nastico determinato da variazioni del contenuto di acqua nelle cellule (per es., la chiusura e l’apertura [...] degli stomi) ... Leggi Tutto

portachiòdi

Vocabolario on line

portachiodi portachiòdi s. m. [comp. di portare e chiodo]. – Nell’alpinismo, arnese a forma di anello schiacciato a cui si appendono i chiodi che servono per la scalata; si porta alla cintura ed è dotato [...] di un sistema di chiusura con due lame a molla che consente di infilare e sfilare i chiodi con una mano sola. ... Leggi Tutto

oblò

Vocabolario on line

oblo oblò s. m. [dal fr. hublot, prob. der. del medio oland. huve «cuffia»]. – 1. a. Piccola apertura circolare praticata sui fianchi e sulle sovrastrutture di una nave per dare luce e aria ai locali [...] interni: nel suo vano è installato un portellino di chiusura (portellino di murata o di luce) di robusto cristallo, che può essere fisso (se di forma lenticolare e collocato spec. sul ponte di coperta, è chiamato talvolta occhio di bue) oppure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] , da lave fluide; b. a crosta di pane, da lave viscose; ecc.). 4. B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di una sostanza combustibile al fine di stabilirne il calore di ... Leggi Tutto

scassinare

Vocabolario on line

scassinare v. tr. [der. di scassare2] (io scassìno, ecc.). – Aprire porte, finestre, cassetti e sim. forzandone il meccanismo di chiusura: i ladri hanno scassinato la cassaforte; s. un cassetto, la serratura. ... Leggi Tutto

bombàggio

Vocabolario on line

bombaggio bombàggio s. m. [dal fr. bombage, der. di bomber: v. bombare2]. – Termine con cui, nell’industria alimentare, viene indicato il rigonfiamento che possono presentare i barattoli a chiusura ermetica, [...] contenenti sostanze alimentari, a causa del deterioramento del loro contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

kingston

Vocabolario on line

kingston 〈kìṅstën〉 s. ingl. [propr., ellissi di Kingston valve «valvola Kingston», dal nome dell’inventore], usato in ital. al masch. – In marina, particolare tipo di valvole collocate sotto la linea [...] di aprirsi dall’interno verso l’esterno fuoriuscendo dalla carena per cui, in caso di rottura del congegno di chiusura, la pressione stessa dell’acqua ne assicura il rientro all’interno; sono inoltre munite internamente di una saracinesca di ... Leggi Tutto

microzona

Neologismi (2008)

microzona s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] , 3 aprile 1999, p. 23, Economia) • Per questo, quindi, la Confcommercio ha pronto un pacchetto di proposte, ovvero la chiusura a macchia di leopardo di «microzone di particolare pregio e interesse». (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 22, Catania Cronache ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi della Cdl: federalismo, legge elettorale, collegialità, tasse, Sud restano temi di ... Leggi Tutto

iper-stressante

Neologismi (2008)

iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, [...] liquidando le proprie posizioni a fine giornata (guadagni o perdite che siano), ricominciare l’indomani. È un lavoro iper-stressante, adrenalinico. In pratica si sta seduti davanti allo schermo del personal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali