• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

finaliżżazióne

Vocabolario on line

finalizzazione finaliżżazióne s. f. [der. di finalizzare]. – 1. Il finalizzare, l’essere finalizzato. 2. Chiusura definitiva della fase di registrazione dei dati su un supporto ottico come i DVD. ... Leggi Tutto

scattare

Vocabolario on line

scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] in genere, entrare tutt’a un tratto in azione o in movimento, in base a un programma stabilito: il meccanismo di chiusura è scattato troppo presto; distrattamente, ho dimenticato di togliere il contatto e ho fatto s. l’allarme. Con sign. analogo, fig ... Leggi Tutto

litotritóre

Vocabolario on line

litotritore litotritóre s. m. [comp. di lito- e del lat. class. tritor «macinatore»]. – Strumento chirurgico adoperato per la litotripsia tradizionale, costituito da un’asta metallica recante a un estremo [...] un sistema a tenaglia e all’altro estremo una cremagliera a ruota, mediante la quale vengono trasmessi alla tenaglia movimenti di apertura o di chiusura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] dall’arma. b. Il congegno stesso che scatta automaticamente mediante una molla o sim.: lo s. della serratura; serratura, chiusura a scatto. Nelle armi da fuoco portatili, meccanismo che serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo ... Leggi Tutto

mondadoriano

Neologismi (2008)

mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] entrò nella polemica sull’autenticità del «Diario postumo» con coraggio, come era stato pronto a sdegnarsi per la chiusura di gloriose collane, dai «Classici» mondadoriani alla Ricciardiana. E non disegnano forse un autoritratto morale gli autori cui ... Leggi Tutto

termobàrico

Vocabolario on line

termobarico termobàrico agg. [comp. di termo- e barico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla pressione atmosferica e al grado di temperatura: fattori t.; componenti termobariche. In partic., nella tecnica [...] aeronautica, camera t., ambiente munito di chiusura ermetica nell’interno del quale possono essere modificate sia la pressione che la temperatura dell’aria, in modo da simulare le condizioni esistenti a varie quote, in climi caldi o freddi, ecc., al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

indeterminato

Vocabolario on line

indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] , sistema staticamente i., quello iperstatico. ◆ Avv. indeterminataménte, in modo indeterminato, vago: accennare indeterminatamente a un progetto di nuovi lavori; a tempo indeterminato: prorogare indeterminatamente la data di chiusura di una mostra. ... Leggi Tutto

żip

Vocabolario on line

zip żip s. f. o m. [voce onomatopeica]. – 1. Cerniera lampo; è più esattamente un nome depositato di formazione inglese (propr. «sibilo»), affermatosi, per la brevità, anche come denominazione generica, [...] nel linguaggio della moda e nell’uso corrente: giacca, maglione, borsa con chiusura a zip; una zip poco resistente. 2. Nel linguaggio dei fumetti, solo come s. m. (ma per lo più con valore di interiezione), forma grafica che riproduce il rumore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

zerovoltmetro

Vocabolario on line

zerovoltmetro żerovòltmetro s. m. [comp. di zero e voltmetro]. – In elettrotecnica, voltmetro impiegato nell’operazione di parallelo di un alternatore con la rete, collegato in parallelo con l’interruttore [...] di macchina; quando lo strumento indica tensione zero (di qui il nome), si può effettuare la chiusura dell’interruttore perché la tensione dell’alternatore e della rete sono uguali e in fase tra loro. ... Leggi Tutto

catenacciatura

Vocabolario on line

catenacciatura s. f. [der. di catenaccio]. – 1. In senso proprio, ma raro, chiusura o unione mediante catenaccio. 2. Nell’organo musicale, sinon. di riduzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali