• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] fatti passare i materiali da laminare così da ridurne la sezione; c. otturatore, l’elemento principale del congegno di chiusura dei moderni fucili a ripetizione, che dà inoltre stabile appoggio al fondello del bossolo e permette sia l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

cateratta

Vocabolario on line

cateratta (o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] chiudeva un tempo le entrate di castelli o città fortificate. b. Uscio a c., lamiera di ferro ondulata, avvolgibile, per chiusura delle botteghe, detta più comunem. saracinesca. c. ant. Portello in genere, e anche apertura, spec. quelle praticate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

intrecciatura

Vocabolario on line

intrecciatura s. f. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione, il modo, la tecnica di intrecciare: l’i. della canapa per fare corde; i. della paglia, della rafia, dei vimini, dei giunchi; i. di una [...] La cosa stessa intrecciata, o l’insieme degli elementi intrecciati: sciogliere un’intrecciatura. b. Nel lavoro a maglia, la chiusura definitiva del lavoro per impedire alle maglie di sciogliersi, eseguita accavallando via via su ogni maglia la maglia ... Leggi Tutto

sherardiżżazióne

Vocabolario on line

sherardizzazione sherardiżżazióne 〈še-〉 s. f. [dal nome del tecnico ingl. Sherard Osborn Cowper-Coles, che mise a punto il procedimento nel 1900]. – Processo di protezione superficiale dell’acciaio mediante [...] che si effettua ponendo i pezzi da proteggere, generalm. di piccole dimensioni (viti, bulloni e sim.), previamente puliti, in un cilindro rotante a chiusura ermetica, contenente zinco polverulento e riscaldato all’esterno mediante gas o elettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

enterenfrassi

Vocabolario on line

enterenfrassi s. f. [comp. di enter(o)- e del gr. ἔμϕραξις «arresto», comp. di ἐν «in, dentro» e ϕράξις «barricata, chiusura»]. – In medicina, termine di raro uso per indicare una ostruzione intestinale. ... Leggi Tutto

portavivande

Vocabolario on line

portavivande s. m. e agg. [comp. di portare e vivanda], invar. – 1. s. m. Lo stesso che portapranzi; il nome è dato spec. ai tipi più perfezionati, con recipienti spesso contenuti a loro volta in un [...] involucro esterno, a chiusura ermetica, che consente l’isolamento termico (p. thermos, o anche thermos portavivande). 2. agg. Carrello p., carrello di acciaio inossidabile, montato su quattro piccole ruote, termicamente isolato e con scomparti e ... Leggi Tutto

sopralineatura

Vocabolario on line

sopralineatura (o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] dell’insieme A; in logica matematica p̄ è la negazione della proposizione p; in topologia S− è la chiusura dell’insieme S, ecc.; in elettronica digitale, indica il complemento di un livello logico; in fisica delle particelle, sovrapposta ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] padana e di zone di montagna, ecc.), oppure dalla sola suola in un pezzo unico di legno e da un elemento di chiusura o di sostegno nella parte anteriore formato da una fascia o da strisce di cuoio o pelle, stoffa, plastica, ecc., usata soprattutto ... Leggi Tutto

enteroclèiṡi

Vocabolario on line

enterocleisi enteroclèiṡi s. f. [comp. di entero- e del gr. κλεῖσις «chiusura»]. – 1. Occlusione intestinale. 2. Sutura della parete intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

stafilorrafìa

Vocabolario on line

stafilorrafia stafilorrafìa s. f. [comp. di stafilo- e -rafia]. – Intervento chirurgico di chiusura delle fissurazioni del palato molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali