• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

separàbile

Vocabolario on line

separabile separàbile agg. [dal lat. separabĭlis, der. di sepărare «separare»]. – Che si può separare: l’utile non è mai s. dal buono e dal giusto. In matematica, spazio topologico s., in cui esiste [...] un sottoinsieme numerabile la cui chiusura coincide con tutto lo spazio (per es., i numeri reali ammettono il sottoinsieme dei numeri razionali, che è nelle condizioni descritte); equazione a variabili s., equazione differenziale che si può ... Leggi Tutto

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] ; conio s., di monete e medaglie. b. In economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda scarse: mercato s.; una chiusura s. di borsa, e titoli stanchi. c. poet. Che sta finendo: il dì oggimai è s. (Bembo). ◆ Dim. stanchétto, stancùccio ... Leggi Tutto

sepiménto

Vocabolario on line

sepimento sepiménto s. m. [dal lat. saepimentum «chiusura», der. di saepire «chiudere intorno», da saepes «siepe»]. – In embriologia e in anatomia animale e vegetale, tramezzo, setto, formazione divisoria [...] separante due parti o cavità di un organo oppure due porzioni di tessuto contigue. In anatomia patologica il termine è talora usato per designare anche formazioni patologiche (es.: s. fibrinosi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

postalimentazióne

Vocabolario on line

postalimentazione postalimentazióne s. f. [comp. di post- e alimentazione]. – Nei motori a combustione interna a 4 tempi, tipo di sovralimentazione consistente nell’introdurre una carica di aria in pressione [...] nel cilindro, dopo la fine della fase di aspirazione naturale e dopo la chiusura della comunicazione con l’atmosfera: è adottato in alcuni motori a gas perché consente un miglior riempimento e quindi un rendimento migliore, e anche in alcuni ... Leggi Tutto

alterglobalista

Neologismi (2008)

alterglobalista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare [...] ». O anche «movimento alterglobalista» o persino «glocalista». La difficoltà di darsi un nome condiviso si specchia nella temporanea chiusura di Indymedia-Italia, il «network locale/globale» che per anni è stato l’organo semiufficiale del movimento ... Leggi Tutto

schiavare²

Vocabolario on line

schiavare2 schiavare2 v. tr. [der. di chiavare2, col pref. s- (nel sign. 1)], ant. – Liberare dai chiodi, schiodare, e più genericam. aprire o smuovere forzando i sistemi di chiusura: poi che ben due [...] mesi aspettato l’ebbe, veggendo che non veniva, fece che il sensale fece s. i magazzini (Boccaccio) ... Leggi Tutto

bòtola

Vocabolario on line

botola bòtola (tosc. bòdola) s. f. [etimo incerto]. – 1. Vano aperto in una struttura orizzontale, provvisto di un’imposta di chiusura che consente di ristabilire la continuità della struttura stessa; [...] usata anticam. come vano di passaggio fra i varî piani di un edificio (per mezzo di scale di vario tipo, fisse o amovibili), è oggi di solito adottata per consentire l’accesso a vani sotterranei, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baùle

Vocabolario on line

baule baùle (merid. bàule) s. m. [dallo spagn. baúl, prob. der. del fr. ant. bahut, baiul, di etimo incerto]. – 1. Capace cassa da viaggio, di legno, cuoio, fibra (in passato anche di ferro), con coperchio [...] nelle quali si possono appendere gli abiti o disporre altri oggetti di vestiario in appositi cassetti; sarcofago a b., con la chiusura che ricorda la caratteristica forma bombata del coperchio di un baule; viaggiare come un b. o come i b., senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

extracorrènte

Vocabolario on line

extracorrente extracorrènte s. f. [comp. di extra- (col sign. di «estraneo») e corrente]. – In elettrologia, corrente autoindotta che si origina alla chiusura o all’apertura di un circuito che presenti [...] induttanza ... Leggi Tutto

starter

Vocabolario on line

starter 〈stàatë〉 s. ingl. [der. del verbo (to) start «far partire, mettere in movimento»; cfr. la voce prec.] (pl. starters 〈stàatë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., il giudice [...] fluorescenti, dispositivo costituito da un reattore e da una lamina bimetallica avente la funzione di interruttore termico: alla chiusura del circuito lo starter è chiuso e fa circolare la corrente che riscalda il filamento della lampada; dopo breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – BIOGRAFIE – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali