informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] di suo interesse. Agenzia d’informazioni, agenzia che fornisce a pagamento dell’esistenza di un procedimento penale, in modo da consentire loro l’esercizio del diritto di quanto successioni statistiche di eventi, aciascuno dei quali è associata una ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] ammirare con rispetto; e quanto al modo: r. grande, scarso, profondo, a r. di, per r. di, in r. a, per r. a, con gli stessi sign.: Ma tratterò del suo stato gentile A respetto di lei leggeramente (Dante); le operazioni vitali ... sarebbero in ciascuno ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] duri; non com., comprare a buon p., a buoni p., a condizioni vantaggiose. Frequente soprattutto in alcune locuz.: a ogni p., a qualunque p., a qualsiasi costo, in ogni modo; a nessun p., in nessun modo, per nessun motivo; a patto che ..., a patto di ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] che può pertanto essere rischiosa (l’a. di un pensatore, di una Ciascuno sa come Fabio Massimo procedeva con lo esercito suo rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suomodo ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] sim.); non c’era nel suo sguardo alcun s. di a ciò che avviene (e similmente tenere la testa a s., comportarsi in modo da non perderla, farsi guidare dalla ragione); al contrario: non ha più la testa a Fermava il piè ciascun di questi segni Sopra ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] cromatica), ciascuna delle ipotesi che sono state formulate a proposito nomi di due colori per definire in modo più o meno vago tonalità intermedie: rosso dello stesso seme. 6. fig. a. Aspetto, apparenza: il suo racconto aveva il c. della sincerità; ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] elemento ciascuna delle parti strutturali, non divisibili in parti più semplici, che contribuiscono in modociascuno dei fattori, dei dati, dei requisiti necessari a qualche cosa (elementi di giudizio; la sua buona fede è già un e. positivo asuo ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] in partic. alla sala del palazzo di Montecitorio, a Roma, nota anche col nome di transatlantico. 2. estens. a. Il modo particolare, l’andatura che ciascuno ha nel camminare: lo riconobbi già da lontano, dal suo p.; ha un p. inconfondibile. b. Il ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] ed è un modo scherzoso per dire a qualcuno che è un bel tipo (ma sai che sei proprio un bell’a.?). 5. Nel diritto, l’articolo è una delle suddivisioni (la più piccola tra quelle numerate) in cui è ripartita una legge, ed è anche ciascuno dei punti di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] modo tracotante nei confronti dell’avversario, finendo perciò con l’avere torto. 5. a. Dall’uso della parola con valore distributivo («ciò che spetta o tocca aciascuno al pubblico per fargli conoscere il suo intimo pensiero, nascosto agli altri ...
Leggi Tutto
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore...