porzione
porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli [...] al gioco; una p. del pubblico ha manifestato vivacemente il suo dissenso. In diritto canonico, p. funeraria, lo stesso che a persona di bassa statura); una p. abbondante, o piccola, scarsa; fare le p., dividere la vivanda in modo che ciascuno ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] di coscienza, in ciascuno dei quali il o, in modo più attenuato, a esaminare le proprie azioni per scoprire se abbia delle colpe. c. In qualche caso, indica genericam. impegno, cura, senso di responsabilità: operaio, artigiano che ha c. nel suo ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] svariate (a cilindro, a clessidra, a cornice, a paiolo) e percosse in vario modo ( 3. In architettura: a. Ciascuno dei blocchi che costituiscono suo carattere pubblicitario, quasi un battere la grancassa o il tamburo per procurarsi abbonamenti). 6. a ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ciascuno dei punti fermati in un accordo, in un contratto e sim.: l’a. 1° della Costituzione; l’a. 22, comma 3° (anche a. 223); l’a . possessivo: mio padre, tua madre, suo fratello, mia moglie (ma con i ed è escluso in modo tassativo nella menzione di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] fa riferimento a un palazzo pubblico, alla sede di un’autorità, a una chiesa, sia in modo generico (p. mettersi in p., e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? (Manzoni). 7. A Napoli, denominazione storica di ciascuno dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] un altro suo pezzo; s. doppio, quando il pezzo che, muovendosi, scopre l’offesa al Re, viene collocato in modo da dare a sua volta rendergli impossibile qualunque azione o reazione. 3. Per estens., ciascuno dei riquadri (o case) in cui la scacchiera è ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] il suociascuno dei grandi tubi verticali che sboccano all’aperto nelle parti elevate della nave, e che terminano con una cuffia orientabile in modo da poterla opportunamente rivolgere, per es., controvento, al fine di assicurare la ventilazione a ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] ossia un dispositivo a tre elettrodi, che corrispondono a zone semiconduttrici drogate in modo differente, ciascuno dei quali con una regione di tipo opposto (emettitore); il suo funzionamento si basa sulla possibilità di ridurre la resistenza ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] consentita a tutti gli altri stati da una potenza, che può adottare tale politica per il suo stesso ). b. Nello sci, ciascuno dei passaggi obbligati fissati con due paletti, in successione, nelle gare sciistiche di slalom. 4. a. letter. Valico, passo: ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] che si muove in direzione opposta, di modo che si sommano due movimenti). b. In tumore, il suo livello di diffusione. Con accezioni scient. e tecn. particolari: a. In biologia, ciascuna delle parti in cui è frazionato il funzionamento di una macchina a ...
Leggi Tutto
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore...