parere1
parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, [...] o necessario: sono di p. che si debba agire con decisione. A mio p., secondo il mio p., secondo il mio modo di vedere, per ciò che pare a me (e analogam., per le altre persone, a tuo, asuo p., ecc.): a mio p., tu sbagli; secondo il mio modesto (o il ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] lasciare la b. sul collo a qualcuno, lasciarlo fare asuomodo: quel don Rodrigo! ... ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: fin che b.; un giovane che va tenuto a briglia. 2. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi o delle catene che tendono ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] per il suo centro; e all’altro, in modo da non scontentare nessuno. ciascuno dei ripiani circolari in cui è distinta la voragine dell’inferno, restringentisi a mano a mano che si scende. c. Locuzioni: a cerchio, in forma di cerchio: piegato, ritorto a ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] fig., scrivere in p. di penna, in modo ricercato. Colpire, ferire di p., con la a p.; un cappello a punta. Per l’espressione bracciare di punta, in marina, v. bracciare. c. In legatoria, ciascuno l’uomo di p. del suo partito; nel gioco del calcio ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] che si vendono a fette), ecc.: pizza a t., cocomeri a t., ecc. Con riguardo al modo di tagliare, ha perso gran parte del suo valore artistico. 2. a. L’effetto del tagliare, sufficiente per una camicetta. b. Ciascuna delle parti in cui si usa tagliare ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a scrivere o disegnare, e, fig., guidare qualcuno nel suo lavoro; dare una m., aiutare, sia in modo occasionale (ehi là! venite a ’attrezzatura navale, mano di terzaroli, ciascuna delle ripiegature che si fanno a una vela quando se ne vuole diminuire ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] g., distribuire in parti uguali o in modo proporzionato al diritto di ciascuno; fare le cose g., essere imparziale. il g.; pagare il g., pretendere il g.; dare aciascuno il g.; ha avuto il suo g., ciò che meritava (spec. di punizione, castigo); la ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] qualsiasi sacrificio. 2. a. Di qualità, dote, virtù, che appartiene in modo particolare a una persona, a una cosa, costituendone ciascuna nel suo vero significato. c. Valori affini ha proprio in matematica, contrapponendosi per lo più a improprio o a ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] a. Contribuire in qualche modoa una spesa, a un’opera, a una raccolta di denaro: abbiamo messo un tanto per ciascuno; sborsarli; divulgare, diffondere: ha messo fuori alcune calunnie sul suo conto. Metter giù, posare, deporre: metti giù quel pacco ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] indica il posto occupato da ciascun elemento della serie; parola d o. indica qualità ottima, eccellenza nel suo genere, e si dice anche di a, b qualsiasi di quell’insieme, di dare un senso alle espressioni «a precede b» e «a segue b», in modo che, se a ...
Leggi Tutto
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore...