• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Matematica [26]
Arti visive [24]
Fisica [22]
Industria [21]
Comunicazione [19]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [17]
Geografia [15]
Religioni [13]
Medicina [12]

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] In partic., oggetto che agisca in forza del suo peso (per es., ciascuno dei pezzi di piombo che si cuciono nell’orlo libere del palcoscenico in modo che si possano calare agevolmente dalla soffitta. In alcuni orologi (orologi a peso), la massa ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] a poco a poco, accumulare); mettere i. i varî pezzi di un meccanismo, di un congegno (commetterli, inserire ciascuno al suo certo insieme); tale idea intuitiva è sviluppata in modo formalizzato nella teoria degli i., sistema assiomatico-deduttivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dispersióne

Vocabolario on line

dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] . In balistica, d. del tiro, modo secondo il quale si distribuiscono sul bersaglio i dispersa: a seconda del suo valore si va dalle dispersioni grossolane a quelle ad analisi, si ripartisce in ciascun testo o in ciascuno dei sottoinsiemi di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

pellìcola

Vocabolario on line

pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] ciascuno dei tre strati, se impressionato dalla luce del colore a modo che la pellicola sviluppata presenta complessivamente un’immagine dai colori complementari a Opera cinematografica considerata con riferimento al suo contenuto: una bella p., una ... Leggi Tutto

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] a completamento dell’anno, diviso in 12 mesi di 30 giorni ciascuno. b. Con valore reciproco, di cose che si completano a a fonema velare, il secondo dinanzi a ogni altro tipo di fonema. 3. a. In matematica, dato un insieme e un suo in modo migliore, ... Leggi Tutto

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] , destinato a dare una rappresentazione semplificata della struttura di una macchina e del suo modo di funzionare quali sono rappresentate linee elettriche si dicono s. multifilari se ciascuno dei fili di ogni linea è indicato con un tratto, e ... Leggi Tutto

individüare

Vocabolario on line

individuare individüare v. tr. [der. di individuo] (io indivìduo, ecc.). – 1. Conferire a una realtà determinata il carattere che la distingue dalle altre: quella dilettevole varietà che individua e [...] singolarizza ne’ modi il suo proprio spirito a ciascuno (D. Bartoli). Nell’intr. pron., prendere forma Con sign. più specifico, in matematica, determinare in modo univoco un ente, in relazione a sue proprietà: due punti individuano una retta (giacché ... Leggi Tutto

linguétta

Vocabolario on line

linguetta linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] a lingua o di prolungamenti in forma di lingua; per es.: l’ancia di uno strumento a a tale scopo è incassata nell’albero, con o senza viti di fissaggio, in modo da essere perfettamente solidale con esso. b. Nelle costruzioni navali, ciascuno : a. ... Leggi Tutto

dire

Vocabolario on line

dire (ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] senti; ciascuno voleva d. la sua (esprimere il proprio parere, intervenire nella discussione e sim.); ti dirò tutto a voce; bel d., modo per affermare l’inutilità delle parole: hai un bel d. che deve lavorare, lui continua a fare il comodo suo; è un ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] suo dolore, o il suo affetto, non è sincero, è solo s.; diffida delle sue proteste: è sempre stato un maestro nella s.; questa è la vera s., però che di sotto è altro che non si dimostra di sopra (s. Bernardino). Con sign. più specifici: a ciascuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Ciascuno a suo modo
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
Lionèllo, Alberto
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali