• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [10]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Zoologia [1]

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] antichi di carattere molle e rilassato e associati probabilmente, in origine, ai culti asiatici di Bacco e della Gran Madre Cibele (anche come sost.: lo i. a maiore; una serie di ionici a minore). Ordine i., uno degli ordini architettonici classici ... Leggi Tutto

galliambo

Vocabolario on line

galliambo s. m. [dal lat. galliambus, gr. γαλλιαμβικόν (μέτρον)]. – Verso della metrica greca e latina, tetrametro ionico a minore catalettico (schema: ⌣⌣–́–⌣⌣–́–⌣⌣–́–⌣⌣⌣̲́, che per anaclasi può diventare [...] ⌣⌣–́⌣–⌣–́–⌣⌣–́⌣⌣⌣⌣⌣̅́); deriva il nome dai Galli, sacerdoti della dea Cìbele, nel cui culto il verso era usato, e dall’essere considerato di natura giambica. ... Leggi Tutto

gallo4

Vocabolario on line

gallo4 gallo4 s. m. [dal lat. Gallus, gr. Γάλλος, voce di origine frigia]. – Nell’antichità greco-romana, ciascuno dei membri di una corporazione sacerdotale addetta al culto di Cìbele, la Gran Madre [...] degli dei, ch’essi celebravano con processioni e feste orgiastiche, indossando vesti femminili ... Leggi Tutto

cannòfori

Vocabolario on line

cannofori cannòfori s. m. pl. [dal lat. tardo cannophŏri, propr. «portatori di canne»]. – Gli appartenenti a una corporazione religiosa romana del tardo impero dedita al culto di Cibele. ... Leggi Tutto

archigallo

Vocabolario on line

archigallo s. m. [dal lat. archigallus, gr. ἀρχίγαλλος]. – Antico capo dei Galli, sacerdoti del culto di Cibele. ... Leggi Tutto

rèidi

Vocabolario on line

reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli [...] dell’ordine struzioniformi cui appartengono i nandù ... Leggi Tutto

berecìnzio

Vocabolario on line

berecinzio berecìnzio (o berecìntio) agg. [dal lat. Berecyntius], letter. – Dei Berecinti, antico popolo della Frigia, quindi frigio: il flauto frigio e il crotalo berecintio (D’Annunzio). Berecinzia [...] fu appellativo della dea Cibele, divinità frigia che aveva particolare culto tra i Berecinti. ... Leggi Tutto

dendroforìa

Vocabolario on line

dendroforia dendroforìa s. f. [dal gr. δενδροϕορία (v. dendroforo)]. – Nome dato, nell’antichità classica, a cerimonie in onore di alcune divinità (Dioniso, Demetra, Cibele), durante le quali venivano [...] recati processionalmente rami d’albero ... Leggi Tutto

dendròforo

Vocabolario on line

dendroforo dendròforo s. m. [dal lat. dendrophŏrus, gr. δενδροϕόρος, comp. di δένδρον «albero» e –ϕόρος «-foro»]. – 1. Nell’antichità, nome di coloro che, portando rami d’albero, partecipavano alle feste [...] , nel mondo romano (dove erano riuniti in una specie di confraternita religiosa), in onore di Attis e della Magna Mater o Cibele. 2. In testi ed epigrafi del tardo Impero romano, sono così chiamati i membri di una corporazione di artigiani (falegnami ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cibele
(gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba). La C. conosciuta dai Greci nel...
CIBELE
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che in Grecia, con manifestazioni di culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali