cognitivismo
s. m. [dall’ingl. cognitivism, der. di cognitive «cognitivo»]. – Orientamento della psicologia sperimentale (detto anche psicologia cognitiva) che privilegia lo studio dei processi cognitivi [...] si avvale anche di conoscenze e procedimenti euristici approntati in diversi settori della ricerca scientifica, quali in partic. la cibernetica, la teoria dell’informazione, la neurofisiologia (ad es., per simulare con appositi modelli i processi che ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] è ottenuta mediante circuiti elettronici e non più utilizzando dispositivi meccanici. L’uso più astratto del termine ricorre, in cibernetica e in informatica, in varie locuz.: per es., teoria delle m., lo studio delle analogie funzionali tra le ...
Leggi Tutto
giuscibernetica
giuscibernètica s. f. [comp. del lat. ius «diritto» e cibernetica]. – Settore dell'informatica che si occupa dell'archiviazione in appositi data base di informazioni giuridiche (leggi, [...] norme, sentenze) e del loro reperimento mediante appositi programmi di interrogazione ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] . c. Che manifesta esteriormente l’intelligenza della persona: occhio, sguardo, faccia, espressione intelligente. 3. In cibernetica, macchina i., ogni macchina capace di imitare un comportamento ritenuto peculiare dell’intelligenza umana (giocare a ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] : sustanze separate da materia, cioè Intelligenze, le quali la vulgare gente chiamano Angeli (Dante). d. In cibernetica, i. artificiale (traduz. dell’ingl. artificial intelligence), riproduzione parziale dell’attività intellettuale propria dell’uomo ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in [...] variare della temperatura esterna e della quantità di calore prodotto nei processi del metabolismo (omeotermia). Il concetto è stato esteso, nell’ambito della cibernetica, a sistemi di qualunque natura che siano in grado di autoregolarsi (omeostati). ...
Leggi Tutto
cyber-
〈sàibë〉, all’ital. 〈sàiber〉. – Primo elemento di parole composte della terminologia informatica angloamer., tratta dall’agg. cybernetic «cibernetico», che alla cibernetica appunto fa riferimento. [...] Nei rispettivi adattamenti ital. gli corrisponde il pref. ciber- ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] tridimensionale utilizzato da 8 milioni di utenti in tutto il mondo, penserà il peggio. «Mi terrorizza. È una masturbazione cibernetica. Amo la vita e quindi non ci passerei un minuto. È un mare aperto alla disperazione dei disturbati. E come ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] e treni). c. In senso fig. e più astratto, metodo della s. nera, approccio euristico, introdotto dalla cibernetica e ripreso in altre discipline (per es. nella linguistica, ma in partic. nella psicologia comportamentista: v. comportamentismo), che ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
s. m. [comp. di servo- e meccanismo]. – Servosistema avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I servomeccanismi sono impiegati nei più svariati campi della tecnica, [...] e giocano un ruolo essenziale nell’automazione e nella cibernetica: sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei, di missili, ecc. ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra...
cibernetica
cibernètica [Der. del gr. kybernetiké (téchne) "arte del governare"] [INF] Scienza che studia i processi di comunicazione e controllo negli esseri viventi e nelle macchine: v. cibernetica.