• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [12]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Industria [3]
Storia [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Alimentazione [2]

canto¹

Vocabolario on line

canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] senso fig., c. del cigno: v. cigno); per analogia, il caratteristico stridio di alcuni insetti: il c. del grillo, della cicala. Anche, il suono di alcuni strumenti musicali in quanto sviluppano una melodia: ascoltare il c. di un violino; Vagliami il ... Leggi Tutto

bèrgolo¹

Vocabolario on line

bergolo1 bèrgolo1 s. m. [der. di bergolare]. – Ciarlone, chiacchierone: b. è quegli che cicala e chiacchiera volentieri (G. M. Cecchi). Per estens., leggero, vanerello, semplicione; così per lo più s’interpreta [...] nei due passi di Boccaccio: sì come colei che viniziana era, e essi son tutti b. (Dec. IV, 2); Chichibio, il quale come nuovo b. era così pareva (ivi VI, 4), il significato dei quali è peraltro discusso ... Leggi Tutto

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] altri cavi, già tesi, per farvi una «strangolatura». b. Cavo che viene passato, in modo che possa scorrervi facilmente, nella cicala o sotto il ceppo di un ancorotto per tenerlo sospeso di poppa all’imbarcazione che deve affondarlo, al momento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] la ruota; c. dell’àncora, grossa e pesante traversa, di legno o di ferro, posta sul fuso dell’ancora vicino alla cicala, perpendicolarmente al piano delle marre, la quale, quando l’ancora cade sul fondo, si adagia orizzontalmente, e permette a una ... Leggi Tutto

liriste

Vocabolario on line

liriste s. m. [lat. scient. Lyristes, dal gr. λυριστής «suonatore di lira»]. – In zoologia, genere di insetti omotteri della famiglia cicadidi, a cui appartiene la cicala comune (Lyristes plebejus), [...] la più grossa delle nostre cicale, i cui adulti succhiano la linfa degli alberi, perforando rami e tronchi. ... Leggi Tutto

grattare

Vocabolario on line

grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] di grattarti. Fig., g. dove prude, parlare di cosa che interessa o lusinga chi ascolta; scherz., g. il corpo alla cicala (propr. per farla cantare), stuzzicare qualcuno perché parli; volg., grattarsi la pancia, stare in ozio. b. Fregare con le unghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
Cicala
Famiglia patrizia genovese di antica origine, che sin dal 12º sec. ha dato magistrati e uomini d'arme alla Repubblica; nel 1528 formò uno dei 28 "alberghi dei nobili". Oltre a Scipione (v.), si ricordano Battista (n. 1407 - m. 1451), ambasciatore...
cicala
Zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali