• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [2]
Geologia [2]
Letteratura [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

ciceroniano

Vocabolario on line

ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. [...] Sostenitore delle idee o imitatore dello stile di Cicerone: un oratore c.; gli umanisti c.; come s. m.: un valente c.; le polemiche tra c. e anticiceroniani. ◆ Avv. ciceronianaménte, alla maniera di Cicerone, secondo lo stile di Cicerone. ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] una parte di essa (d. della lingua italiana del Duecento; d. dei neologismi, dei barbarismi), di un autore (d. ciceroniano, dantesco) o di un dialetto. La definizione del significato può aver luogo nella lingua stessa di cui il dizionario raccoglie ... Leggi Tutto

ciceronianismo

Vocabolario on line

ciceronianismo (o ciceronismo) s. m. [der. di ciceroniano]. – La tendenza a modellare la lingua e lo stile latino sull’esempio di Cicerone, affermatasi nella pratica e nella teoria durante l’età umanistica, [...] e oggi in parte ancora vigente come canone grammaticale nell’insegnamento scolastico del latino ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] coordinate o subordinate: p. ipotattico (v. ipotassi); p. paratattico (v. paratassi); la costruzione del p.; il p. ciceroniano, manzoniano; p. breve, lungo, agile, svelto, pesante, armonioso, ridondante; spesse volte una sola virgola ben messa, dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] e clausole, che sono dette appunto clausole di stile). Parlando di singoli autori: lo s. omerico, ciceroniano, tacitiano, petrarchesco, manzoniano (espressioni riferite anche allo stile di scrittori che imitano o seguono il modello stilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Lorem ipsum

Neologismi (2021)

Lorem ipsum (Lorem Ipsum, lorem ipsum) loc. s.le m. inv. Testo campione privo di significato usato da grafici, programmatori, redattori e tipografi per occupare lo spazio vuoto di una pagina prima che [...] , Hoepli editore.it, 2019). Da (Do)lorem ipsum (‘lo stesso dolore’), inizio di una frase tratta dal dialogo di Cicerone De finibus bonorum et malorum (Il sommo bene e il sommo male) che contiene, variamente combinate e modificate, le parole ... Leggi Tutto
Enciclopedia
De Senectute
De Senectute Trattato ciceroniano, espressamente ricordato o citato, di solito sotto il titolo latino, una volta sotto quello volgarizzato de la Vegliezza, nei seguenti luoghi: Cv II VIII 9, IV XXI 9, XXIV 6 e 8, XXVII 16, XXVIII 3 e 6, XXIX...
De Officiis
De Officiis Officiis trattato ciceroniano, espressamente ricordato o citato nei seguenti luoghi, ovviamente sotto il titolo latino nella Monarchia (in secundis Officiis, in tertiis Oficiis: II V 7 e 17, VII 12; IX 3), sotto quello volgarizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali