anti-slump
‹... slḁmp› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. slump]. – Detto di provvedimento di politica economica tendente a superare la fase di depressione (slump) di un cicloeconomico, e quindi in [...] genere di provvedimenti diretti a rianimare produzione e scambî anche quando la depressione non abbia carattere ciclico ...
Leggi Tutto
stagflazione
stagflazióne s. f. [dall’ingl. stagflation, comp. di stag(nation) «stagnazione» e (in)flation «inflazione»]. – Fase del cicloeconomico, detta anche inflazione recessiva, caratterizzata [...] da ristagno e insieme da inflazione, ossia dal rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva accompagnato da inflazione o anche da accelerazione del tasso di inflazione ...
Leggi Tutto
non-oil
(non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del cicloeconomico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] del petrolio da tre settimane è sotto la soglia dei 22 dollari per barile. (Padania, 24 ottobre 2001, p. 11, Economia) • La proposta del ministro [Antonio Marzano] è quella di dare la possibilità ai distributori di aprire attività commerciali per i ...
Leggi Tutto
congiunturale
agg. [der. di congiuntura]. – Che si riferisce a una congiuntura dell’attività economica: momento c.; politica c., provvedimenti c., manovre c.; per estens., che si riferisce all’intero [...] cicloeconomico: movimenti c., ciclieconomici. ...
Leggi Tutto
slump
〈slḁmp〉 s. ingl. [propr. «caduta improvvisa, crollo», voce di origine fonosimbolica] (pl. slumps 〈slḁmps〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, la fase di un ciclo che segue alla [...] crisi ed è caratterizzata da depressione dell’attività, prezzi bassi e marasma degli affari ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] riscaldamento; mi sono fatto fare un p. dal dentista. In economia, in finanza, in contabilità, bilancio p. (e assol. , conto nel quale si espongono i costi probabili di un ciclo o di più cicli di produzione e i ricavi che si spera di ottenere da ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] l’altro è uno scrittore tormentato (I. Calvino). d. In senso economico, che produce utile, guadagno: spese p. e improduttive; un’industria, un cui si compie la produzione di uno o più beni; ciclo p., periodo di tempo in cui si attua la produzione; ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] della specie svolgono le principali funzioni del ciclo vitale quali la riproduzione e il nutrimento di cui dispone la società (ma l’espressione è usata anche con altro senso in economia; v., per l’uno o per l’altro sign., capitale3, ai luoghi 1 b ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna [...] giornalistico, talvolta baby boom), rapido incremento dello sviluppo demografico in uno o più paesi. Nell’attività economica, fase di un ciclo caratterizzata dalla massima ascesa dei prezzi e del volume degli affari, che in genere precede una fase ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato [...] venga completato e inizi nel frattempo l’esecuzione di quello successivo. 2. In ambito economico e aziendale, fase di programmazione del ciclo produttivo che consente di ottenere una ottimizzazione della produzione e una consistente riduzione dei ...
Leggi Tutto
ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella...
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, l'occupazione totale, il livello generale...