• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [4]
Geologia [4]
Medicina [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Anatomia [1]

anàlcime

Vocabolario on line

analcime anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero [...] di sodio, incolore o bianco tendente talora al rosso o al giallo, con lucentezza vitrea; bei cristalli si trovano nei basalti degli scogli dei Ciclopi (Catania), a Montecatini in Val di Cecina, ecc. ... Leggi Tutto

spelónca

Vocabolario on line

spelonca spelónca (ant. o poet. spelunca) s. f. [dal lat. spelŭnca, e questo dal gr. σπήλυγξ σπήλυγγος che ha la stessa radice di σπήλαιον: v. speleo-]. – 1. a. Ampia e profonda caverna: il costume de [...] i ... Ciclopi ... fu di starsi tutti soli e divisi per le loro spelonche (Vico); una s. s’addentra nel fianco del monte; per estens., luogo chiuso orrido e buio, tale da incutere paura: avventurarsi in una s.; nascondersi, rifugiarsi in una s.; Per ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] da essi emesse. 2. Fraseologia e locuzioni: a. In senso proprio, l’o. destro, l’o. sinistro; la mitologia greca immaginava i ciclopi con un o. solo in mezzo alla fronte; essere privo, orbo, cieco di un o. (e intendendo la facoltà stessa della vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

ancùdine

Vocabolario on line

ancudine ancùdine s. f. – Variante ant. o pop. di incudine: la ardente fucina di Vulcano, ove li ignudi Ciclopi sovra le sonanti a. batteno i tuoni a Giove (Sannazzaro); noi poveri curati siamo tra l’a. [...] e il martello (Manzoni) ... Leggi Tutto

faraglióne

Vocabolario on line

faraglione faraglióne (ant. o region. fariglióne) s. m. [prob. der. del gr. ϕάρος (o del lat. pharus) «faro»; il termine, presente anche nel catal. (faralló), nello spagn. (farallón o farellón), nel [...] coste a falesie può innalzarsi dalle acque isolato o prossimo ad altri, cui è talora collegato da archi naturali; ne sono esempî notissimi i tre faraglioni di Capri e i faraglioni degli scogli dei Ciclopi, tra Aci Castello e Aci Trezza in Sicilia. ... Leggi Tutto

poligonale

Vocabolario on line

poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] per cinte di mura, torri, basamenti, terrazzamenti; è detta anche opera pelasgica o ciclopica, poiché gli antichi attribuivano al mitico popolo dei Pelasgi e ai giganteschi Ciclopi le mura di alcune cittadelle micenee erette con tale tecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

centìmano

Vocabolario on line

centimano centìmano agg. [dal lat. centimănus, comp. di centum «cento» e manus «mano»]. – Che ha cento mani. Anche s. m., spec. con riferimento agli esseri giganteschi della mitologia greca (Cotto, Briareo [...] e Gie), provvisti di 50 teste e 100 braccia, generati da Gea a Urano dopo i titani e i ciclopi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ciclopi
Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura...
CICLOPI
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes) P. E. Arias Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande occhio sulla fronte (Theog., vv. 139,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali