cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche [...] ., il cui rizoma contiene una sostanza molto velenosa. 2. Nome di diverse altre ombrellifere velenose non appartenenti al genere cicuta: c. maggiore o c. di Socrate (Conium maculatum), erba bienne velenosa, di odore sgradevole, che cresce nei luoghi ...
Leggi Tutto
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] fienarola, e. medica, ecc. saranno da ricercare alle voci betonica, fienarola, medica, ecc.). E. acetina, la fumaria; e. aglina, la cicuta minore; e. aglio, lo scordio; e. altissima, l’avena altissima; e. amara, la balsamite; e. astrologa, erba delle ...
Leggi Tutto
conina
(o conïina) s. f. [der. del lat. scient. Conium, nome del genere cui appartiene la cicuta, che è dal lat. conīum, gr. κώνειον «cicuta»]. – Alcaloide isolato dai semi e dai frutti della cicuta [...] maggiore (Conium maculatum), che si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallo, di odore pungente e di sapore bruciante, dotato di forte azione tossica; il suo bromidrato ha azione antispasmodica ...
Leggi Tutto
aglina
s. f. [der. di aglio]. – In botanica, altro nome dell’agliata (Thlaspi alliaceum) e della cicuta minore (anche erba o cicuta aglina). ...
Leggi Tutto
roberziana
s. f. [dal nome lat. scient. della pianta (Geranium) robertianum, e questo dal nome di san Roberto (sec. 11°), fondatore di un monastero benedettino in Alvernia]. – Altro nome dell’erba comunem. [...] detta cicuta rossa. ...
Leggi Tutto
fellandrio
fellàndrio s. m. [dal lat. phellandrion, nome di una pianta acquatica]. – Erba perenne delle ombrellifere, detta anche cicuta acquatica o finocchio acquatico (lat. scient. Oenanthe aquatica, [...] sinon. Oe. phellandrium), alta fino a circa 1 m, comune negli stagni e paludi dell’Europa e di parte dell’Asia: i suoi frutti, lunghi 6 mm, cilindrici, bruno-rossastri, contengono un olio etereo costituito ...
Leggi Tutto
geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] tropicali; in Italia vi sono circa 30 specie, molte comuni nei boschi, negli incolti e nei coltivati, tra cui la cicuta rossa (Geranium robertianum), con fiori a petali rosa venati di scuro, e la sanguinaria (G. sanguineum), con fiori solitarî color ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, rizoma cavo tramezzato nell’interno,...
Alcaloide (propilpiperidina), formula C8H17N, isolato dai semi e dai frutti di cicuta maggiore; liquido oleoso, incolore (imbrunisce rapidamente all’aria) di odore pungente, di sapore bruciante. È dotato di forte azione tossica, agisce sui centri...