• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [9]
Industria [8]
Religioni [7]
Vita quotidiana [6]
Arti visive [6]
Storia [6]
Chimica industriale [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Alta moda [5]
Moda [5]

volteggiare

Vocabolario on line

volteggiare v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] cominciò a v. sopra il convoglio; nel cielo volteggiava un deltaplano rosso (Marco Lodoli). In equitazione, eseguire uno o ballerina volteggiava leggera sul palcoscenico; e l’uno e l’altro Nel pugnar volteggiando è dotto e scaltro (T. Tasso); in ... Leggi Tutto

rutilare

Vocabolario on line

rutilare v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, [...] risplendere: parmi un sol che splenda e rutile (Sannazzaro); il Po rutilava, fulvo e schiumoso, nell’incombente grigiore del cielo (Bacchelli). ◆ Part. pres. rutilante, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

rischiarare

Vocabolario on line

rischiarare v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] un po’ quel rosso; in partic., nella tecnica microscopica, lo stesso che diafanizzare; in silvicoltura e in agraria, r. farsi chiaro o più chiaro: le nuvole si diradarono e il cielo si rischiarò; verso l’alba l’orizzonte comincia lentamente ... Leggi Tutto

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] a soluzioni, passare da un colore a un altro: la soluzione vira al rosso; esteso anche al linguaggio corrente e letter.: il viola è un colore che tende a v.; l’azzurro del cielo ha virato successivamente verso il pervinca, verso il viola (I. Calvino ... Leggi Tutto

oscuro

Vocabolario on line

oscuro agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] colori o.; anche, carico: verde o., rosso oscuro. In questi casi è assai più com. scuro, mentre oscuro si usa quando, oltre alla cupezza del colore, è inclusa anche l’idea di mancanza di luce: o. nubi avanzavano nel cielo; Que’ duo bei lumi assai più ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] per motore a scoppio; monossido di p., il litargirio (rosso) e la massicotite (gialla); tetrossido di p. (o ossido salino vestito color p.; un cappotto grigio piombo; anche ellitticamente: il cielo era coperto da nubi di piombo (cfr. l’agg. plumbeo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] (dell’Alto Egitto), c. rossa (del Basso Egitto). d. un globo d’oro cinto da una fascia centrata e rialzata (c. chiusa): c. di principe, cielo boreale, caratterizzata da sette stelle disposte a semicerchio; C. australe, piccola costellazione del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

focóso

Vocabolario on line

focoso focóso agg. [der. di fuoco]. – Pieno di fuoco, infiammato, ardente; per lo più in senso fig.: f. desiderio; temperamento f.; la loro lussuria è f. e insaziabile (Boccaccio); seguiva f. battaglia [...] agisce con precipitazione, con impeto eccessivo, o si riscalda facilmente; e di animale: un cavallo focoso. Anticam. anche in senso carro ne portavano il Profeta in cielo (Ottimo); o, con riferimento al colore, rosso acceso: Ha molte penne di color ... Leggi Tutto

grisaille

Vocabolario on line

grisaille ‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale [...] da tocchi di colore, come l’azzurro per il cielo e il rosso per il sangue dei crocifissi. 2. Stoffa pettinata di lana (nota anche con la forma ital. grisaglia), tessuta a piccoli punti neri e bianchi in modo da risultare, nell’insieme, di tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

viṡìbile

Vocabolario on line

visibile viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] «Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili»). In ottica si compreso tra i limiti convenzionali di 400 nm (estremo violetto) e 800 nm (estremo rosso) in tal senso si parla di campo delle radiazioni v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ll cielo è rosso
ll cielo è rosso Romanzo (1947) dello scrittore italiano G. Berto (1914-1978), scritto durante il periodo di prigionia negli Stati Uniti, dal quale rientrò nel 1946. Ambientato in una città di provincia nel 1944, e incentrato sui bombardamenti...
Bèrto, Giuseppe
Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae gli effetti del marasma morale, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali