• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [1]
Arti visive [1]

rischiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. [...] rendere un colore più tenue: rischiarerei un po' quel rosso] ≈ attenuare, rischiarire, (non com.) schiarare, schiarire rannuvolarsi. ■ v. intr. (aus. essere) [del cielo, tornare a farsi chiaro o sereno] ≈ e ↔ [→ RISCHIARARSI (1. a, b)]. ■ rischiararsi ... Leggi Tutto

tingere

Sinonimi e Contrari (2003)

tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] colore, anche con la prep. di del secondo arg.: il sole al tramonto tingeva il cielo di rosso] ≈ colorare, colorire. ■ tingersi v. rifl. [darsi la tintura ai capelli: è una che si tinge] ≈ (fam.) farsi la tinta. ■ v. intr. pron. (con la prep. di ... Leggi Tutto

infuocare

Sinonimi e Contrari (2003)

infuocare (non com. infocare) [der. di fuoco, col pref. in-¹] (io infuòco o infòco, tu infuòchi o infòchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello] [...] rovente: i. una piastra metallica] ≈ arroventare, surriscaldare. 2. (estens.) [fare diventare rosso come il fuoco, con riferimento al volto, al cielo e sim.: lo sdegno gli infuocava il viso] ≈ accendere, arrossare, avvampare, (lett.) imporporare ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] nevoso anno fruttuoso; aprile dolce dormire; buon tempo e mal tempo non dura tutto il tempo; cielo a pecorelle acqua (o pioggia) a catinelle; cielo rosso la mattina la pioggia è vicina; febbraio corto e amaro; gobba a ponente luna crescente gobba a ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] nevoso anno fruttuoso; aprile dolce dormire; buon tempo e mal tempo non dura tutto il tempo; cielo a pecorelle acqua (o pioggia) a catinelle; cielo rosso la mattina la pioggia è vicina; febbraio corto e amaro; gobba a ponente luna crescente gobba a ... Leggi Tutto

rutilare

Sinonimi e Contrari (2003)

rutilare v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus "rosseggiante, splendente"] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme comp.), lett. - 1. [emettere grande splendore: il Po rutilava, fulvo e schiumoso, [...] nell'incombente grigiore del cielo (R. Bacchelli)] ≈ abbagliare, fiammeggiare, luccicare, rifulgere, risplendere, sfavillare, sfolgorare, splendere. 2. [essere di colore rosso vivo] ≈ rosseggiare. ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] a condizioni atmosferiche perturbate: cielo b.] ≈ plumbeo. ↓ chiuso, coperto, cupo, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, solare, , scorrevole. ■ s. m. 1. [mancanza di luce: c'è b. in questa stanza] ≈ oscurità, tenebra. ↓ penombra, semioscurità. ... Leggi Tutto

infiammare

Sinonimi e Contrari (2003)

infiammare [lat. inflammare, der. di flamma "fiamma", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello] ≈ [→ INFUOCARE (1. a)]. 2. (fig.) [...] [fare diventare rosso come il fuoco, con riferimento al volto, al cielo e sim.: il calore della corsa gli infiammava il viso] ≈ e ↔ [→ INFUOCARE (2)]. 3. (med.) [provocare un processo di flogosi: l'aria fredda m'aveva infiammato la gola] ≈ Ⓖ ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] □; pane nero ≈ pane integrale. 3. [di cielo, carico di nubi scure e minacciose] ≈ buio, cupo, fosco, plumbeo, tenebroso, colore della metà degli scomparti della roulette: puntare sul n.] ↔ rosso. 6. (tipogr.) [carattere di stampa con segni più spessi ... Leggi Tutto

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] . 3. (fig.) a. [assol., del cielo, delle stelle, ecc., mostrarsi in tutta la rosso, farsi di brace, imporporarsi, infiammarsi. ↔ impallidire, sbiancare. 4. (fig.) [assol., detto di una discussione, una lite e sim., svilupparsi in modo rapido e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ll cielo è rosso
ll cielo è rosso Romanzo (1947) dello scrittore italiano G. Berto (1914-1978), scritto durante il periodo di prigionia negli Stati Uniti, dal quale rientrò nel 1946. Ambientato in una città di provincia nel 1944, e incentrato sui bombardamenti...
Bèrto, Giuseppe
Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae gli effetti del marasma morale, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali