raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] togliere via completamente): Li occhi a la terra e le ciglia avea rase D’ogne baldanza (Dante). 2. Spianato, privo di ogni sporgenza: campagna r., senza alberi o, in genere, senza vegetazione alta; far tavola rasa, forma italianizzata molto meno com. ...
Leggi Tutto
bonellia
bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 [...] in una lunga proboscide; il maschio, che non supera 1,5 mm, privo di bocca e di ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina, dapprima nella bocca e nell’esofago, poi nell’intestino e nel nefridio dove ...
Leggi Tutto
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie [...] c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti in lunghi e brevi, irrorano varie parti dell’occhio; corpo c., quella parte della tunica vascolare dell’occhio che a guisa di anello è situata dietro l’iride ...
Leggi Tutto
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] dolce: il corpo, rivestito da una pellicola flessibile, è più o meno deformabile e presenta caratteristici organelli filiformi, le ciglia, di modesta lunghezza, impiantati su tutto il corpo o solo su una parte, che servono all’animale per spostarsi ...
Leggi Tutto
opaline
s. f. pl. [lat. scient. Opalina, der. del lat. class. opălus «opale» per il colore lattiginoso]. – Classe di protozoi, commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli anfibî anuri, [...] talora di rettili e pesci; hanno il corpo rivestito di ciglia, mancano di citostoma e di vacuoli contrattili e presentano due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare. ...
Leggi Tutto
stagnare1
stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] , occhi dolenti, alla fin tanto Che Morte stagni el vostro amaro pianto (Poliziano). 3. Come intr. pron., cessare di sgorgare, di fluire: le lagrime mi si stagnarono sulle ciglia (I. Nievo). ◆ Part. pres. stagnante, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
rimmel
rìmmel s. m. [dal nome della ditta inglese di cosmetici Rimmel e dell’omonimo profumiere del sec. 19°]. – Nome con cui è noto in commercio un cosmetico liquido o in pasta a base di olî e tintura, [...] usato per colorare e dare rilievo alle ciglia applicandolo con apposito spazzolino (v. anche mascara). ...
Leggi Tutto
dineina
s. f. [dall’ingl. dynein, comp. del gr. δύν(αμις) «potenza» e (prot)ein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre [...] del fuso mitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli ...
Leggi Tutto
sfavillare
v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] ., in senso sia proprio sia fig.: una collana di pietre focaie, sfavillanti fuoco (Vico); E dalle ciglia sfavillava ardore (Chiabrera). ◆ Part. pres. sfavillante, anche come agg., fulgido, scintillante: carboni sfavillanti; fiamma, luce sfavillante ...
Leggi Tutto
lofotrico
lofòtrico agg. [comp. di lofo- e -trico] (pl. m. -chi). – In microbiologia, detto di quei batterî che posseggono a un’estremità un ciuffo di ciglia. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra superiore, rivolte dapprima verso il...
In oculistica, anomalia congenita, per cui le ciglia sono distribuite in due serie; la posteriore, diretta indietro, viene a contatto con il globo oculare e causa alterazioni corneali ecc.