• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [7]
Industria [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] 98) la costellazione dei Gemelli, cioè di Castore e Polluce (i Dioscuri) nati da Leda e da Giove congiuntosi con lei in forma di cigno. 2. fig. a. Il luogo dove si vive o si è vissuto, quindi in genere, con tono affettivo, la casa o la patria: dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] e le penne. Ad altro genere appartiene l’o. cignoide (Cygnopsis cygnoides), che vive in Siberia, così detta perché simile al cigno, sia per la presenza di un tubercolo alla base del becco, sia per la lunghezza del collo. b. Nel linguaggio com., il ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] presentano obliqui come l’imboccatura di un flauto), e anche di strumenti chirurgici o esplorativi (b. di pappagallo, di gru, di cigno, di corvo, ecc.). 5. In aeronautica, bordo d’attacco dell’ala. 6. B. di civetta: a. In architettura, modanatura il ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] scudo d’Aragona e l’aquila coronata, sveva e di Sicilia. 6. In astronomia, Aquila, nome di una costellazione boreale, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair. ◆ Dim. aquilòtto m. (v.); accr. aquilóne m., con sign. partic. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

candidézza

Vocabolario on line

candidezza candidézza s. f. [der. di candido]. – L’essere candido, bianchezza immacolata: la c. del giglio, del cigno; anche fig.: la purità e la c. della lingua (Leopardi). Nel sign. fig. di purezza, [...] innocenza, e anche nel senso proprio, è molto meno com. di candore ... Leggi Tutto

càndido

Vocabolario on line

candido càndido agg. [dal lat. candĭdus, der. di candēre «essere bianco»]. – 1. Bianchissimo, d’una bianchezza lucente o senza macchia: neve c.; un velo c.; una c. veste; tovaglia c.; Alle virginee Deità [...] consacra L’alta Regina mia candido un cigno (Foscolo); estens., letter., limpido, chiaro: dispiega C. rivo il puro seno (Leopardi). 2. fig. Puro, innocente, schietto: anima c., coscienza c.; una c. confessione; quindi anche semplice, ingenuo: è un ... Leggi Tutto

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] nel monte (per un uso più specifico del termine in alpinismo, v. oltre al n. 5): Con l’ali aperte, che parean di cigno, Volseci in sù colui che sì parlonne Tra due pareti del duro macigno (Dante), tra i due fianchi dello stretto sentiero tagliato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

piumino

Vocabolario on line

piumino s. m. [der. di piuma]. – 1. In zoologia, la penna degli uccelli, detta anche penna a piumino, morbida e leggera, priva di elementi rigidi, in cui mancano anche gli uncini o amuli, in modo che [...] cipria) usato per cospargersi il volto, il collo e le spalle di cipria, costituito in passato da sottilissime piume di cigno o d’oca riunite a mazzetto e con impugnatura più o meno elegante; attualmente, per estens., ogni altro oggetto di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

deità

Vocabolario on line

deita deità (ant. deitade) s. f. [dal lat. tardo deĭtas -atis, der. di deus «dio»], letter. – L’essenza divina; in senso concr., divinità: la somma deitade, cioè Dio (Dante); le d. pagane; Alle verginee [...] Deità consacra L’alta Regina mia candido un cigno (Foscolo). ... Leggi Tutto

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] braccia corrispondono due movimenti delle gambe, a ginocchia unite. 5. Nome di una piccola costellazione zodiacale, situata tra il Cigno e l’Aquila, facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali, tutte ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cigno
Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. Mancano ai tropici, sono comuni soprattutto...
CYGNUS o il Cigno
Costellazione del cielo settentrionale. La sua stella principale a, è chiamata Deneb, di 1M.3.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali