citopigio
citopìgio s. m. [comp. di cito- e del gr. πυγή «deretano»]. – In zoologia, apertura sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati, che serve ad espellere materiali non digeriti o di [...] rifiuto; a differenza del citostoma, è di solito chiuso e si apre soltanto per dar passaggio alle sostanze che debbono essere espulse ...
Leggi Tutto
briozoi
briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie [...] , il cui tubo digerente è ripiegato a U, sicché le due estremità costituenti la bocca – circondata da una corona di tentacoli ciliati, detta lofoforo – e l’ano sono vicine l’una all’altra. Molti briozoi sono fossili e si rinvengono in quasi tutte ...
Leggi Tutto
infusori
infuṡòrî s. m. pl. [lat. scient. Infusoria, der. del lat. class. infusus «infuso»]. – In zoologia, classe di protozoi, sinon. di ciliati. Il termine è anche usato per indicare la comunità di [...] organismi (batterî, alghe, funghi, protozoi e piccoli metazoi) presente nelle infusioni di sostanze organiche in decomposizione ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] perifrastico. 2. In biologia, accoppiamento sessuale, copulazione; in partic., in zoologia, fenomeno che avviene negli infusorî (o ciliati), consistente nella temporanea unione di due di tali esseri unicellulari e in uno scambio di materiale nucleare ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano quelli delle cellule dei Metazoi (v....
Sottoclasse d'Infusorî provvisti di ciglia vibratili (v. ciglia), anche allo stato adulto. Comunemente la descrizione riguardante gl'Infusorî si riferisce soltanto ai Ciliati e non agli Acineti, che costituiscono l'altra sottoclasse. In alcune...