ciliegiociliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] , lucenti, fiori piccoli, bianchi, odorosi, in brevi racemi, drupa nera di sapore sgradevole; è usato quale portinnesto per il ciliegio. C. a grappoli, arbusto o albero delle rosacee (Prunus padus), detto anche pado, che cresce nei boschi e nelle ...
Leggi Tutto
visciolo
vìsciolo s. m. [der. di visciola]. – Nome comune di una varietà di ciliegio (Prunus cerasus) chiamato anche con altri nomi, tra cui ciliegio visciolo o ciliegio acido, per i suoi frutti più [...] e marasche; in coltura ha portamento arboreo con un’altezza fino a una decina di metri, mentre è cespuglioso se inselvatichito; si differenzia dal ciliegio per varie caratteristiche, tra cui la formazione di stoloni e la scorza rossastro-bruna. ...
Leggi Tutto
cameceraso
camecèraṡo s. m. [dal lat. chamaecerăsus, gr. χαμαικέρασος, comp. di χαμαί (v. came-) e κέρασος «ciliegio», propr. «ciliegio nano»]. – Piccolo caprifoglio non rampicante (Lonicera alpigena), [...] le cui bacche, lunghe circa 1 cm, sono d’un color rosso ciliegia, per cui è detto anche ciliegio di montagna o ciliegio selvatico; cresce nei boschi montani dell’Europa meridionale. ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] prov. santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. 2. Legno di santa Lucia: legno fornito dal ciliegio canino, detto anche ciliegio di santa Lucia (v. ciliegio, n. 3), pregiato per il bel colore rosso scuro venato, per l’odore di violetta e per la ...
Leggi Tutto
innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] una parte di altro vegetale, in modo da formare un solo individuo; effettuare l’innesto: i. un ciliegio gentile su un ciliegio selvatico; i. le viti. b. Per estens., trapiantare, trasportare un organo o una parte di un organismo animale vivente in un ...
Leggi Tutto
tenerino
agg. [dim. di tenero]. – Piuttosto tenero, nella denominazione ciliegie t. (contrapp. alle duracine), prodotte da una varietà di ciliegio chiamato anch’esso ciliegio t., caratterizzate dalla [...] polpa molle e acquosa, dolce, dalla forma rotonda o a cuore e dalla buccia molto aderente alla polpa e questa al nocciolo ...
Leggi Tutto
mizo
miżo s. m. [lat. scient. Myzus, der. del gr. μύζω «succhiare»]. – Genere di insetti emitteri afidi, a cui appartengono le specie: Myzus cerasi, cosmopolita, avente come ospite primario il ciliegio, [...] il marasco e il ciliegio canino, che danneggia gravemente, e come ospite secondario varie piante erbacee; M. persicae, avente come ospite primario il pesco, che non danneggia molto seriamente, e come ospite secondario il tabacco, la patata, la ...
Leggi Tutto
pado
s. m. [dal gr. πάδος]. – In botanica, nome di un albero della famiglia rosacee (Prunus padus), detto anche ciliegio a grappoli (v. ciliegio). ...
Leggi Tutto
ciliegiaciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o [...] dopo l’altra: le bugie sono come le c., una tira l’altra; scherz., c. con l’amico, con il baco; quindi, amico c., il baco delle ciliegie; e come appellativo confidenziale o scherzoso o ironico di un amico o di persona comunque nota: ecco qui l’amico ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] , altro nome dell’agazzino. e. P. della Virginia, alberetto o arbusto dell’America Settentr. (Prunus virginiana), chiamato anche ciliegio della Virginia. 2. a. Nome generico di frutici spinosi, come il biancospino e il rovo, che nascono spontanei nei ...
Leggi Tutto
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, benché rari, fra le due specie.
Prunus...
In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: il fusto del ciliegio presenta tale disposizione naturalmente; in altri alberi si ottiene recidendo il tronco a una certa altezza.
Nelle costruzioni, struttura provvisoria...