• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Industria [22]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [6]
Fisica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]

spirogira

Vocabolario on line

spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili [...] , in acque di solito calme o a lento scorrimento; sono formate da filamenti sottilissimi le cui cellule cilindriche contengono uno o più cloroplasti nastriformi, decorrenti a spirale nel citoplasma disposto lungo le pareti laterali della cellula ... Leggi Tutto

lièvito²

Vocabolario on line

lievito2 lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] e dalla formazione dell’asco direttamente dallo zigote; il micelio è formato da cellule rotondeggianti, ellittiche, cilindriche, ecc., che si possono riprodurre direttamente per gemmazione, generando individui isolati o riuniti in catenelle di ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] costituita talvolta da un vecchio cannone dismesso). 4. a. Nome generico di tubi o recipienti per lo più di forma cilindrica e disposti verticalmente, destinati a contenere o a dare passaggio a sostanze varie, e anche le sostanze stesse che vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

frèṡa

Vocabolario on line

fresa frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] materiale sotto forma di trucioli discontinui. A seconda della forma del solido si hanno: f. cilindriche, a disco (se di piccolo spessore rispetto al diametro del cilindro), a gambo (se il disco, di piccolo diametro, è a corpo unico con il gambo ... Leggi Tutto

limoncèlla

Vocabolario on line

limoncella limoncèlla agg. e s. f. [der. di limone: nel sign. 1 per il colore della buccia e per il sapore, nel sign. 2 per l’odore delle foglie (v. limona)]. – 1. Varietà di mele colombine, coltivate [...] spec. nell’Italia merid., piccole, cilindriche, asimmetriche, con buccia giallo-verdognola o giallognola, lucida, con punti rugginosi, polpa bianca, morbida, profumata, di gradevole sapore acidulo. 2. Nome tosc. dell’erba melissa. ... Leggi Tutto

piegatrice

Vocabolario on line

piegatrice s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] di piega da un rullo rotante. 2. Nell’industria meccanica, macchina per piegare lamiere e profilati metallici secondo superfici cilindriche (ma in tal caso è più propr. denominata calandra) o più spesso secondo diedri con spigolo arrotondato: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

girostèmone

Vocabolario on line

girostemone girostèmone s. m. [lat. scient. Gyrostemon, comp. del gr. γῦρος «giro, cerchio» e στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia fitolaccacee, con una decina di specie (che sono arbusti [...] e alberetti con foglie strette o cilindriche), caratteristiche delle distese sabbiose e aride dell’Australia. ... Leggi Tutto

dàino

Vocabolario on line

daino dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] è il daino comune (Dama dama), introdotto anche in Sardegna, oggi limitato ad alcune grandi riserve e parchi: ha corna cilindriche alla base e foggiate all’estremità a forma di pala larga, piatta e assai allungata, pelliccia molto varia d’aspetto a ... Leggi Tutto

giunchìglia

Vocabolario on line

giunchiglia giunchìglia s. f. [dallo spagn. junquillo, dim. di junco «giunco1», che è il lat. iuncus]. – Pianta delle amarillidacee (Narcissus jonquilla), con fiori gialli, molto profumati, detti anch’essi [...] giunchiglie, e foglie cilindriche. ... Leggi Tutto

pignóne²

Vocabolario on line

pignone2 pignóne2 s. m. [dal fr. pignon, der. di peigne (ant. pigne) «pettine»]. – In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha un piccolo numero di denti; sinon. [...] di rocchetto2, n. 2 c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
coordinate
Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. Si tratta di c. curvilinee sferiche, che...
rotismo
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si dice ordinario se gli assi geometrici delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali