• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Industria [22]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [6]
Fisica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]

cicindèlidi

Vocabolario on line

cicindelidi cicindèlidi s. m. pl. [lat. scient. Cicindelidae, dal nome del genere Cicindela: v. cicindela]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine adefagi, che comprende circa 2000 specie, delle [...] e subtropicali: hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, livree a colori vivaci, e spesso tinte metalliche, splendenti. Sono agili, veloci, predatori; le larve vivono entro gallerie cilindriche scavate nella sabbia e nella terra. ... Leggi Tutto

stereocartògrafo

Vocabolario on line

stereocartografo stereocartògrafo s. m. [comp. di stereo- e cartografo]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in partic. nel campo dell’aerofotogrammetria, [...] coppia stereoscopica sono materializzati nell’apparecchio con due perni sui quali si articolano con giunti cardanici delle bacchette cilindriche: quando si siano individuate sui fotogrammi le immagini relative a un medesimo punto del terreno, si può ... Leggi Tutto

scalógno

Vocabolario on line

scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una [...] ), con bulbi a spicchi aggregati rivestiti da tuniche intere, ovati e oblunghi; ha foglie cave, sottili, cilindriche e lesiniformi; fiori bianchi, rosei o lillacino-violacei in infiorescenza emisferica, spesso con bulbilli. Si adopera specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

xilocòpidi

Vocabolario on line

xilocopidi xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] Xylocopa violacea, diffusa in Italia, grossa ape nera con riflessi metallici violetti, nidifica nel legno secco, dove scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ciascuna delle quali accumula provviste di miele e polline e depone un uovo. ... Leggi Tutto

calicifórme

Vocabolario on line

caliciforme calicifórme agg. [comp. di calice1 e -forme]. – Che ha forma di calice: cellule c., in anatomia, elementi secernenti muco, interposti tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune [...] mucose (come quella dell’intestino tenue) ... Leggi Tutto

semipolare

Vocabolario on line

semipolare agg. [comp. di semi- e polare (nel sign. 2)]. – In matematica, coordinate s. (o anche coordinate cilindriche) di un punto P dello spazio, la quota z del punto P, rispetto a un piano (equatoriale), [...] e le coordinate polari della sua proiezione P′ sul piano equatoriale, così dette perché ottenute aggiungendo la quota alle dette coordinate polari nel piano ... Leggi Tutto

scèlifron

Vocabolario on line

scelifron scèlifron s. m. [lat. scient. Sceliphron, dal gr. σκελιϕρός «scarno»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, che comprende forme con livrea nera o violacea, talvolta macchiata [...] di giallo; la specie Sceliphron spirifex, comune in Italia, costruisce nidi di fango, costituiti di varie celle cilindriche, attaccati su muri, alberi, rocce, e nutre le sue larve con ragni. ... Leggi Tutto

cilìndrico

Vocabolario on line

cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. [...] disposte in un solo strato; lente c., lente limitata da due superfici cilindriche oppure da una superficie cilindrica e da un piano. In cartografia, proiezione c., caso limite di proiezione conica che si ottiene quando il vertice del cono ausiliario ... Leggi Tutto

mordèllidi

Vocabolario on line

mordellidi mordèllidi s. m. pl. [lat. scient. Mordellidae, dal nome del genere Mordella, der. del lat. mordēre «mordere»]. – Famiglia di insetti coleotteri, di piccole o medie dimensioni, pubescenti, [...] i cui adulti vivono sui fiori di varie erbe, o all’interno delle foglie, nutrendosi di sostanze vegetali, mentre le larve, allungate e cilindriche, vivono nel legno marcescente. ... Leggi Tutto

marmitta

Vocabolario on line

marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] sabbia violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli. b. Marmitte dei giganti, cavità poco profonde, grossolanamente cilindriche ad asse quasi verticale, con le pareti più o meno levigate e talvolta striate, che si generano nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
coordinate
Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. Si tratta di c. curvilinee sferiche, che...
rotismo
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si dice ordinario se gli assi geometrici delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali