• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Industria [22]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [6]
Fisica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] che le armature siano, rispettivamente, due lamine piane e parallele, due armature sferiche concentriche, oppure due armature cilindriche coassiali. Con riguardo al valore della capacità, esso può essere fisso o variabile; al primo tipo appartengono ... Leggi Tutto

tricodèsmio

Vocabolario on line

tricodesmio tricodèsmio s. m. [lat. scient. Trichodesmium, comp. di tricho- «trico-» e gr. δεσμός «benda»]. – Genere di alghe cianoficee con poche specie, costituite da filamenti semplici formati da [...] cellule cilindriche tutte uguali; caratteristica è la specie Trichodesmium erythraeum, che forma estese macchie rosso-brune nel mare (Mar Rosso). ... Leggi Tutto

latrìdidi

Vocabolario on line

latrididi latrìdidi s. m. pl. [lat. scient. Lathridiidae, dal nome del genere Lathridius, che è dal gr. λαϑρίδιος «nascosto»]. – Famiglia di piccoli o piccolissimi insetti coleotteri clavicorni, le cui [...] larve fusiformi e cilindriche vivono, come gli adulti, su sostanze vegetali e animali marcescenti; sono diffusi in tutto il mondo e contano più di 500 specie. ... Leggi Tutto

cantal

Vocabolario on line

cantal ‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio [...] in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di stagionatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tifàcee

Vocabolario on line

tifacee tifàcee s. f. pl. [lat. scient. Typhaceae, dal nome del genere Typha: v. tifa]. – Famiglia di piante monocotiledoni, che comprende il solo genere Typha: sono erbe con rizoma ricco di amido, foglie [...] lineari, alterne, distiche e per lo più basali; i fiori unisessuali sono riuniti in infiorescenze cilindriche avvolte da brattee e inserite sullo stesso asse, quelle femminili al di sotto delle maschili e disgiunte da queste. Piante anemogame e ... Leggi Tutto

gramignòlo

Vocabolario on line

gramignolo gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: [...] le larve cilindriche, giallo-rossastre, costantemente nascoste nel terreno, si nutrono delle radici e delle basi degli steli della gramigna, dei cereali coltivati e di un gran numero di altre piante ortensi. ... Leggi Tutto

mìgale

Vocabolario on line

migale mìgale s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mygale, che è dal gr. μυγαλῆ «toporagno», comp. di μῦς «topo» e γαλῆ «donnola»]. – Nome di grossi ragni della famiglia avicularidi (alcune specie [...] dell’America Merid.: hanno corpo e zampe scuri, coperti da una fitta peluria, e il loro morso può risultare velenoso anche per l’uomo; di abitudini notturne, talune specie scavano tane cilindriche nel terreno, altre si riparano sotto le cortecce. ... Leggi Tutto

cladònia

Vocabolario on line

cladonia cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da [...] un tallo primario, che consta di squamette fogliacee orizzontali, si elevano formazioni verticali (podezî), fatte a trombetta o cilindriche o variamente ramificate, che portano all’estremità gli apoteci, rossi o bruni. Una sua specie, cosmopolita, il ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] dell’impalcato: può essere costituito da una parete in muratura continua (ponti a t. pieno) oppure forata con cavità cilindriche (occhi da ponte) passanti da una fronte all’altra, o addirittura sostituita da una serie di piedritti collegati da archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cèntrico

Vocabolario on line

centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, [...] . 2. Che presenta simmetria rispetto a un centro. In partic., in botanica, struttura c., quella delle foglie cilindriche o prismatiche, che nella sezione trasversale hanno il tessuto a palizzata disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
coordinate
Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. Si tratta di c. curvilinee sferiche, che...
rotismo
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si dice ordinario se gli assi geometrici delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali